Share This Article
Con l’arrivo dell’estate c’è un avversario in più da battere: il caldo torrido
L’estate è la stagione nella quale i ciclisti riescono ad allenarsi meglio. Le giornate sono più lunghe, generalmente abbiamo più tempo libero e il meteo consente di uscire tutti i giorni. Ma è proprio il meteo a costituire un limite a questo idillio tra il ciclista e l’estate. Infatti il caldo in bicicletta viene avvertito in maniera amplificata in proporzione allo sforzo che si sta facendo. Il ciclismo è uno sport aerobico nel quale si ha un aumento della frequenza cardiaca e questo comporta un aumento anche della temperatura corporea che unita alle torride temperature atmosferiche può causare problemi come insolazione e mancamenti. Per proteggersi dal caldo in bici, però, basta seguire delle semplici regole.

Scegliere l’orario giusto delle uscite
Il modo migliore per evitare il caldo quando ci alleniamo in bicicletta è uscire nelle ore più fresche della giornata. Dunque organizzate i vostri allenamenti o in prima mattina o in serata. Le ore comprese tra le 10 e le 17 sono ovviamente da evitare perché troppo calde. Valutate bene anche la durata delle uscite. Se avete programmato un allenamento molto lungo è possibile che la soglia delle 10 del mattino venga sfiorata con facilità anche se siete usciti alle 8. Al contrario, se uscite nel pomeriggio, potreste trovarvi ad affrontare il buio della sera in una strada scarsamente illuminata.

Vestirsi per proteggersi dal caldo in bici
Ovviamente anche gli indumenti hanno un ruolo fondamentale per non soffrire il caldo. I completi estivi per ciclisti ormai sono tutti realizzati con tessuti tecnici traspiranti e leggeri, progettati proprio per evitare di surriscaldare troppo il corpo. Un errore da non commettere è quello di indossare una mantellina sintetica nella falsa convinzione che sudare molto equivalga a dimagrire. Vi ritrovereste disidratati in poco tempo quando le temperature sono particolarmente torride.

Scegliere i percorsi per evitare il caldo
Un altro modo per proteggersi dal caldo è quello di prestare massima attenzione ai percorsi. Meglio evitare tratte cittadini e preferire strade di campagna, in genere più ventilate e ombreggiate. La vegetazione aiuta nelle giornate più calde a sentire meno la calura. Quindi nel decidere il percorso da affrontare cercate di trovare una strada che sia meno assolata possibile.

Attenzione all’idratazione per proteggersi dal caldo
Mai dimenticare di portare con sé una borraccia piena d’acqua. Oltre ad essere fondamentale per l’idratazione del nostro corpo, messa a dura prova dalla sudorazione copiosa durante le stagioni a clima caldo, l’acqua può aiutare ad alleviare la calura e a stemperare un’eventuale surriscaldamento del corpo. In commercio si possono trovare delle borracce termiche che riescono a mantenere fresco il liquido al loro interno. Meglio non esagerare però con le bevande fredde, poiché il rischio di una congestione quando fuori si superano i trenta gradi centigradi è particolarmente alta.
Le uscite notturne
Come detto nel primo consiglio è meglio evitare le ore più calde del giorno per i nostri allenamenti, ma se riuscite sarebbe l’ideale organizzare delle uscite notturne. Di notte o comunque di sera, le temperature sono in genere molto più basse rispetto al giorno. Per chi soffre particolarmente il caldo, dunque, le uscite notturne possono essere la soluzione giusta. Ovviamente bisogna scegliere delle strade ben illuminate, un abbigliamento e degli accessori adatti e sarebbe meglio non uscire da soli perché se si è almeno in due, oltre ad essere più visibili, in caso di difficoltà potremo contare su un aiuto.
Francesco Papa