Share This Article
Al via i Campionati Europei Para-Archery di Roma
È tutto pronto per i Campionati Europei Para-Archery di Roma, in programma dal 1 al 6 agosto. E per un’edizione ad alto tasso di emotività. Da lunedì 1 agosto, e fino a giovedì 4 agosto, la manifestazione si terrà al Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”.
La kermesse si concluderà poi venerdì 5 e sabato 6 con le finali che verranno disputate allo Stadio dei Marmi “Pietro Mennea”.
Le autorità alla cerimonia di apertura
Questo fine settimana è previsto l’arrivo di tutte le delegazioni estere e degli azzurri. Lunedì ci saranno i tiri di prova ufficiali e alle ore 18,00 è prevista sul campo di rugby dell’Acqua Acetosa – lo stesso campo dove si svolgeranno le gare – la cerimonia di apertura con le massime autorità dello sport italiano.

Confermate le presenze dei presidenti Luca Pancalli (CIP), Giovanni Malagò (CONI) e Vito Cozzoli (Sport e Salute), della Presidente dell’Assemblea Capitolina Svetlana Celli e dell’Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda, On. Alessandro Onorato, delegato dal Sindaco Roberto Gualtieri che, per l’occasione, porterà i saluti di Roma Capitale.
Ci saranno anche il presidente del comitato organizzatore Sante Spigarelli e al Presidente della federazione europea e della Fitarco Mario Scarzella.
Gli azzurri in gara
L’Italia porterà un gruppo nutrito, in grado di ottenere grandi risultati in tutte le ultime uscite internazionali, dai Giochi di Tokyo della scorsa estate, passando per i Mondiali di Dubai disputati a febbraio e la recente Para-Archery Cup di Nove Mesto. L’obiettivo è naturalmente quello di confermare quanto di buono fatto in tutti questi palcoscenici.
Gli italiani impegnati sul prestigioso palcoscenico arcieristico saranno diciassette: Stefano Travisani (Fiamme Azzurre), Giuseppe Verzini (Compagnia Arcieri di Cormons), Veronica Floreno (Dyamond Archery Palermo), Vincenza Petrilli (Fiamme Oro) ed Elisabetta Mijno nel Ricurvo Open (Fiamme Azzurre).

Matteo Bonacina (Arcieri delle Alpi), Giampaolo Cancelli (Arcieri Voghera), Maria Andrea Virgilio (Fiamme Azzurre), Eleonora Sarti (Fiamme Azzurre) e Giulia Pesci (Arcieri Ardivestra) nel Compound Open.
Salvatore Demetrico (Dyamond Archery Palermo), Francesco Tomaselli (Arcieri Solese), Paolo Tonon (Società Arcieri del Castello) e Asia Pellizzari (Arcieri del Castello) nel W1.
Matteo Panariello (Arcieri Livornesi) nel Visually Impaired 1; Daniele Piran (Arco Club Bolzano Vicentino) e Giovanni Maria Vaccaro (Dyamond Archery Palermo) nel Visually Impaired 2/3.
Lo staff federale sarà guidato dalla capo-missione Carla Di Pasquale, con il responsabile tecnico della nazionale paralimpica Guglielmo Fuchsova. I tecnici sono Antonio Tosco, Fabio Fuchsova ed Ezio Luvisetto; la fisioterapista Chiara Barbi; lo psicologo Gianni Bonas; le guide per la categoria Visually Impaired Adriano Peruffo, Alessandra Mosci ed Hellas Fuchsova.
Andrea Scheurer