Share This Article
Domani iniziano i Mondiali Indoor di Belgrado
Pronti, partenza via: domani iniziano i Mondiali indoor di Belgrado, in programma dal 18 al 20 marzo. 22 gli azzurri che vi prenderanno parte: 10 le donne e 12 gli uomini. Berton, Dosso, Galbieri e Jacobs gli atleti che gareggeranno nei 60m. Fofana e Di Lazzaro saranno impegnati nei 60 ad ostacoli. Bellò correrà gli 800m, Amsellek ed Arese nei 1500, infine Bouih e Meslek nei 3000. Tamberi e Vallortigara saranno nel salto in alto.
Randazzo e Iapichino gareggeranno nel salto in lungo, Derkach nel triplo, mentre Bruni e Molinarolo nel salto con l’asta. Ponzio e Weir lanceranno il peso. Dester gareggerà nel Eptathlon mentre Gerevini nel Pentathlon.

Le parole del direttore tecnico Antonio La Torre
“È il momento di voltare pagina rispetto alla straordinaria stagione scorsa – le sue parole – A Belgrado cominciamo a capire se la consapevolezza delle nostre potenzialità sta prendendo una forma concreta”. L’Italia può contare su due campioni olimpici, protagonisti del memorabile abbraccio di Tokyo del 1° agosto 2021, tra le icone dello sport azzurro di ogni epoca: il trionfatore dei 100 e della 4×100 Marcell Jacobs si presenta con il terzo tempo dell’anno nei 60 (6.49), Gianmarco Tamberi ha scelto di debuttare proprio nella rassegna iridata, unica apparizione della stagione indoor per l’olimpionico dell’alto.
La sfida tra Jacobs e Coleman
“La sfida tra Jacobs e Coleman è il piatto forte di questo evento, ne sta parlando tutto il mondo – osserva il DT – Marcell ha fatto un ottimo lavoro insieme a Paolo Camossi per arrivare a questo appuntamento, il primo di una stagione lunghissima nella quale avremo i Mondiali a Eugene in luglio e subito dopo, anomalia dovuta alla pandemia, gli Europei di Monaco ad agosto. Jacobs è il nostro atleta più competitivo ed è al centro dell’attenzione per la sua sfida a re Coleman”.
Vale la pena ricordarlo: primatista del mondo (6.34), oro nell’ultima edizione (a Birmingham 2018) e campione del mondo dei 100 a Doha 2019 prima della squalifica di un anno e mezzo per tre test antidoping saltati.

La scelta di Tamberi
Su Tamberi, e sulla scelta di gareggiare ufficializzata ieri in extremis, La Torre sottolinea “la generosità di questa partecipazione. Dentro questa ‘lucida follia’ c’è sostanza. Non arriva a Belgrado con tutte le sedute tecniche che normalmente avrebbe dovuto fare, ma il suo spirito competitivo contaminerà positivamente tutta la squadra”. Verso gli appuntamenti estivi, è una tappa significativa anche per tanti giovani azzurri:
“Servirà per capire il loro posto in questa atletica mondiale – conclude La Torre – l’esempio più eclatante è Zaynab Dosso, quasi turista per caso alle Olimpiadi di Tokyo, oggi primatista italiana dopo 39 anni: si presenta con legittime ambizioni di finale nei 60”. Impresa mai riuscita a nessuna azzurra.
La storia dell’Italia ai Mondiali Indoor
A Parigi Giuliana Salce fu oro nei 3000 metri, e Maurizio Damilano argento nei 5000 (due delle quattro medaglie italiane, con il poker completato da Agnese Possamai nei 3000, seconda, e Giovanni Evangelisti nel lungo, terzo). La romana salì ancora sul podio a Indianapolis, due anni più tardi, centrando l’argento (negli USA furono di bronzo ancora Evangelisti nel lungo, e Pierfrancesco Pavoni nei 60 metri). La striscia azzurra del tacco e punta fu allungata poi nelle edizioni seguenti dal tris di bronzo di Ileana Salvador (1989, 1991 e 1993) e dal secondo posto di Giovanni De Benedictis (argento nel 1991), prima che la specialità (insieme ai 200 metri) venisse cancellata dal programma.

La storia italiana del Mondiale indoor parla di sei medaglie d’oro (cinque più una, a voler essere precisi, considerata la diversa classificazione della manifestazione del 1985): alla Salce, seguirono la doppietta nei 3000 metri di Gennaro Di Napoli (Toronto 1993 e Barcellona 1995), e i successi di Fiona May nel lungo (Parigi 1997), di Paolo Camossi nel triplo (Lisbona 2001) e di Gianmarco Tamberi nell’alto (Portland 2016, ultima volta sul gradino più alto del podio di un nostro portacolori).
Completano l’elenco dei sei argenti italiani (inclusi i due del 1985) la 4×400 maschile del 1995 (Grossi, Nuti, Mazzoleni e Saber) e Antonietta Di Martino, seconda nel 2012 a Istanbul.
Le medaglie di bronzo azzurre sono dodici (undici più una), e scorrendo l’elenco (chiuso dal terzo posto di Alessia Trost a Birmingham 2018), oltre alla Salvador, anche Giovanni Evangelisti riuscì a salire sul terzo gradino del podio in tre occasioni (1985, e poi 1987 e 1991). In tema di vincitori multipli, in evidenza lo staffettista Andrea Nuti (oltre l’argento del 1995, c’è il bronzo del 1991) e lo sprinter Pierfrancesco Pavoni. Quest’ultimo vanta le uniche due medaglie colte nella velocità pura indoor da atleti italiani.
Il programma degli azzurri
VENERDÌ 18 MARZO
Sessione mattutina
ORARIO | GARA | TURNO | AZZURRI | |
9.35 | 60hs | F | Pentathlon | GEREVINI |
9.55 | 60 | M | Eptathlon | DESTER |
10.15 | 60 | F | Batterie | BERTON, DOSSO |
10.40 | Lungo | M | Eptathlon | DESTER |
11.00 | 400 | M | Batterie | |
11.10 | Alto | F | Pentathlon | GEREVINI |
11.45 | 400 | F | Batterie | |
12.05 | Peso | M | Eptathlon | DESTER |
12.10 | Triplo | M | FINALE | |
12.30 | 1500 | F | Batterie | |
13.00 | 800 | M | Batterie | |
13.20 | Peso | F | Pentathlon | GEREVINI |
13.30 | 3000 | M | Batterie | BOUIH, MESLEK |
Sessione pomeridiana
ORARIO | GARA | TURNO | AZZURRI | |
17.45 | Lungo | F | Pentathlon | GEREVINI |
18.10 | 60 | F | Semifinali | ev. Berton, Dosso |
18.35 | 400 | F | Semifinali | |
18.55 | Peso | F | FINALE | |
19.00 | Alto | M | Eptathlon | DESTER |
19.05 | Lungo | M | FINALE | RANDAZZO |
19.10 | 400 | M | Semifinali | |
20.00 | 800 | F | Pentathlon | GEREVINI |
20.30 | 3000 | F | FINALE | |
20.55 | 60 | F | FINALE | ev. Berton, Dosso |
SABATO 19 MARZO
Sessione mattutina
ORARIO | GARA | TURNO | AZZURRI | |
9.30 | 60hs | M | Eptathlon | DESTER |
9.50 | 60hs | F | Batterie | DI LAZZARO |
10.30 | Asta | M | Eptathlon | DESTER |
10.45 | 60 | M | Batterie | GALBIERI, JACOBS |
11.00 | Alto | F | FINALE | VALLORTIGARA |
11.40 | 800 | F | Batterie | BELLÒ |
12.15 | 1500 | M | Batterie | AMSELLEK, ARESE |
Sessione pomeridiana
ORARIO | GARA | TURNO | AZZURRI | |
18.05 | Asta | F | FINALE | BRUNI, MOLINAROLO |
18.15 | 60hs | F | Semifinali | ev. Di Lazzaro |
18.40 | 60 | M | Semifinali | ev. Galbieri, Jacobs |
19.10 | 800 | M | FINALE | |
19.30 | 1000 | M | Eptathlon | DESTER |
19.40 | Peso | M | FINALE | PONZIO, WEIR |
19.50 | 400 | F | FINALE | |
20.10 | 400 | M | FINALE | |
20.35 | 1500 | F | FINALE | |
21.05 | 60hs | F | FINALE | ev. Di Lazzaro |
21.20 | 60 | M | FINALE | ev. Galbieri, Jacobs |
DOMENICA 20 MARZO
Sessione mattutina
ORARIO | GARA | TURNO | AZZURRI | |
10.05 | 60hs | M | Batterie | FOFANA |
10.45 | Alto | M | FINALE | TAMBERI |
11.00 | Triplo | F | FINALE | DERKACH |
11.10 | 4×400 | F | Batterie | |
11.35 | 4×400 | M | Batterie | |
12.05 | 3000 | M | FINALE | ev. Bouih, Meslek |
Sessione pomeridiana
ORARIO | GARA | TURNO | AZZURRI | |
17.05 | 60hs | M | Semifinali | ev. Fofana |
17.17 | Asta | M | FINALE | |
17.30 | Lungo | F | FINALE | IAPICHINO |
18.05 | 800 | F | FINALE | ev. Bellò |
18.35 | 1500 | M | FINALE | ev. Amsellek, Arese |
19.30 | 60hs | M | FINALE | ev. Fofana |
19.40 | 4×400 | F | FINALE | |
19.55 | 4×400 | M | FINALE |
Andrea Scheurer