Share This Article
Al via l’European Cup Para-Archery di Nove Mesto
Da oggi a sabato tornano in campo gli azzurri per l’European Cup Para-Archery di Nove Mesto, in programma dal 5 al 9 luglio. È l’ultimo test prima dell’Europeo che si svolgerà a Roma a inizio agosto. Sono quindici gli azzurri convocati per la manifestazione.
Riparte la stagione della Nazionale paralimpica. Dopo i Mondiali di febbraio a Dubai, in cui gli azzurri hanno conquistato 3 ori, 2 argenti e 1 bronzo, la prossima tappa sarà l’European Cup di Nove Mesto. Le sfide in Repubblica Ceca saranno le ultime prima dell’appuntamento con gli Europei di inizio agosto con gli azzurri che tireranno in casa, a Roma.

I convocati
Sono quindici i convocati dell’Italia per la European Cup di Nove Mesto. Nell’olimpico ci saranno Stefano Travisani (Fiamme Azzurre), Giuseppe Verzini (Arcieri Cormòns), Veronica Floreno (Dyamond Archery Palermo) e Vincenza Petrilli (Fiamme Oro). Nel compound saranno cinque i rappresentanti dell’Italia, Matteo Bonacina (Arcieri delle Alpi), Giampaolo Cancelli (Arcieri Voghera), Maria Andrea Virgilio (Fiamme Azzurre), Eleonora Sarti (Fiamme Azzurre) e Giulia Pesci (Arcieri Ardivestra).
Nel W1 maschile ci saranno Salvatore Demetrico (Dyamond Archery Palermo) e Francesco Tomaselli (Arcieri Pol. Solese) e Paolo Tonon (Arcieri Del Castello), al femminile in campo scenderà Asia Pellizzari (Arcieri Del Castello). Tra i Visullay Impaired la scelta è ricaduta su Daniele Piran (Arco Club Bolzano Vicentino) e Giovanni Maria Vaccaro (Dyamond Archery Palermo) nel VI 2/3.
Lo staff federale è composto dal Capo Missione Carla Di Pasquale, dal Responsabile Tecnico Guglielmo Fuchsova, dall’allenatore Antonio Tosco, dal tecnico Fabio Fuchsova, dagli allenatori A.I.P Ezio Luvisetto e Alessandra Mosci, dalla fisioterapista Chiara Barbi, dal preparatore atletico Luigi Zanon e dalla guida VI Adriano Peruffo.

IL PROGRAMMA DI GARA
Da oggi la gara entrerà nel vivo con due turni di qualifica al mattino e al pomeriggio. Mercoledì giornata interamente dedicata agli scontri a squadre al mattino e a quelli del mixed team al pomeriggio.
Giovedì esordio per i Visually Impaired che saranno impegnati nelle qualifiche a cui seguiranno le eliminatorie individuali, nello stesso giorno sono previsti i match individuali sia dell’arco olimpico, che del compound, che del W1.
Venerdì verranno assegnate tutte le medaglie a squadre, mentre sabato, ultimo giorno di gare, sono in programma tutte le finali individuali.
Andrea Scheurer