Share This Article
Con una corretta assunzione di aminoacidi essenziali lo sportivo è in grado di migliorare nettamente la propria performance. Scopri tutti i vantaggi
Il nostro corpo è un laboratorio chimico complesso che ha bisogno di tutti i macro e micronutrienti per garantirsi un buon funzionamento. Purtroppo, non sempre ciò che arriva sulla nostra tavola ci fa bene, anzi è facile constatare che più un alimento è gradevole (dolce, grasso o salato) tanto più può rivelarsi rischioso per la salute (es. diabete, aterosclerosi e ipertensione).
Da un punto di vista chimico, le proteine alimentari non sono altro che lunghe catene di aminoacidi che devono essere digerite e trasformate in molecole, molto più piccole, secondo un dispendioso processo energetico che ha necessità di alcune ore per compiersi. Gli integratori alimentari di proteine sono tra i prodotti più venduti tra gli sportivi qualunque sia la sua disciplina: dalla corsa al padel toccando anche i granfondo in bicicletta e il nuoto.
Troppo spesso, però, ci si dimentica che il valore biologico di una proteina dipende esclusivamente dalla qualità e dalla quantità degli aminoacidi di cui essa è formata.

Le proteine e gli aminoacidi essenziali
ll valore nutrizionale effettivo di una proteina si misura dalla qualità di aminoacidi essenziali, molecole che l’organismo riordina, trasforma e assembla per formare quanto è necessario alla sua sopravvivenza. Gli aminoacidi nel loro complesso rappresentano circa il 20% di tutto il peso corporeo, il 50% della nostra massa solida, e quelli con maggiori effetti sulla sintesi proteica (proteogenici) sono solo una ventina, 9 essenziali e 11 non essenziali.
Rispetto ad un qualunque integratore alimentare a base di proteine, una miscela completa di tutti gli aminoacidi essenziali offre diversi vantaggi.
Gli aminoacidi sono assorbiti dopo soli 20-30 minuti dall’assunzione senza impegno degli organi digestivi, risparmiando l’energia necessaria a questo passaggio. Inoltre, fornire all’organismo un pool di aminoacidi essenziali, ha più possibilità di contrastare una specifica carenza alimentare e rispondere a un aumentato fabbisogno quando ci si trova in condizioni precarie di salute.

Perché l’assunzione è così importante nelle performance sportive?
Bisogna dire che i nove aminoacidi essenziali sono presenti in percentuali ridotte nelle proteine alimentari e che il nostro organismo è obbligato a introdurli con la dieta non essendo in grado di produrli da sé, a differenza dei “non essenziali”. Durante l’esercizio fisico intenso, così come nei periodi di stress prolungato, quando il corpo esaurisce le sue energie, inizia a scomporre le proteine muscolari per utilizzare gli aminoacidi come fonte energetica. Da questo meccanismo scaturisce la perdita di massa muscolare, la riduzione della forza e il peggioramento delle prestazioni degli atleti.
L’integrazione con una miscela completa ed equilibrata, a prevalenza di aminoacidi essenziali, assunta prima, durante o dopo l’esercizio permette una minore disgregazione muscolare, riduce il dolore e migliora la resistenza alla fatica indipendentemente dal tipo di sport praticato.
Per chi pratica attività di resistenza come la corsa o il nuoto, ma anche di potenza come la ginnastica artistica, è sempre importante avere a disposizione un surplus di aminoacidi essenziali.
Attenzione!
La composizione chimica di una buona formula deve essere equilibrata perché alcuni aminoacidi servono di più e altri servono di meno. Non tutti gli integratori di aminoacidi sono ugualmente efficaci e sicuri.
Gli studi clinici dimostrano che somministrare i tre aminoacidi ramificati (BCAA) da soli non ha alcun effetto anabolico sulla massa muscolare se non vengono assunti insieme agli altri 6 aminoacidi essenziali (Prof. R.Wolf -American Journal of Clinical Nutrition: “Essential amino acids are primarily responsible for the amino acid stimulation of muscle protein anabolism in healthy elderly adults” ).

Gli AMINOACIDI ESSENZIALI favoriscono il ricambio mitocondriale che governa il rendimento fisico e mentale, promuovono il metabolismo dei grassi come fonte energetica a riposo e sotto sforzo. In particolare nello sport, un integratore di aminoacidi essenziali associato a Sali minerali di Calcio, Magnesio e Zinco protegge i tendini e i legamenti sottoposti a sforzi intensi e prolungati, aumenta la riparazione muscolare, riduce l’infiammazione e accelera il recupero energetico.