Share This Article
Anche gli Special Olympics Games percorrono la strada del virtuale. L’annullamento dei Giochi Nazionali Estivi di Varese di Special Olympics, i giochi sportivi dedicati a persone con disabilità intellettiva, che dovevano tenersi in giugno, ha portato gli organizzatori a correre ai ripari cercando di proporre comunque una competizione per tutti gli atleti che avrebbero partecipato. Sono nati, così, gli Special Olympics Italia Smart Games, conditi dal claim “Everywhere we play”, a dimostrare la lontananza e al contempo la vicinanza di tutti gli atleti in questi giochi.
Giacché impossibilitato a muoversi di casa, infatti, ognuno gareggerà dalle proprie mura domestiche, ma non per questo i giochi vedranno poche specialità: gli sport in cui si cimenteranno gli atleti saranno infatti ben 18, ovvero: Atletica, Badminton, Basket, Bocce, Bowling, Calcio, Canottaggio, Karate, Ginnastica, Golf, Nuoto, Equitazione, Pallavolo, Racchette da neve, Rugby, Snowboard, Tennis e Ping Pong.
Come fare a partecipare?
È impossibile non notare che quasi tutti questi sport sono o principalmente da esterno, oppure indoor, ma impossibili da replicare in casa propria. Questo non sarà un problema per lo svolgimento dei giochi: lo staff tecnico nazionale di ogni disciplina, infatti, soprattutto grazie ai canali social e al progetto “SOstiamo a casa – MuoviamocINsieme”, ha provveduto a illustrare come replicare le discipline tramite video esplicativi, raccolti in una playlist di youtube creata dal canale di Special Olympics Italia.
Agli Smart Games potranno prendere parte anche atleti senza disabilità, come atleti partner in gare di sport unificato, oltre ad essere coinvolti volontari, medici e dipendenti di aziende partner, fino ai familiari degli atleti, primissimi spettatori.
Il via della Torch Run
Dopo la conferenza stampa introduttiva del 29 aprile tramite Zoom, uno dei tanti servizi di teleconferenza, il 30 aprile partirà la Torch Run, la corsa della torcia olimpica che si concluderà il 10 maggio, giorno della cerimonia di apertura. Dal 10 al 31 maggio, quindi, si terranno le gare, con tanto di registrazione dei risultati che verranno pubblicati dall’1 al 13 giugno, così da sapere chi avrà trionfato in ogni disciplina e potrà ottenere una meritata medaglia. Sì perché se i risultati di questi Smart Games non saranno tenuti in considerazione per la scelta degli atleti convocabili ai futuri eventi internazionali, tuttavia si è deciso di premiare gli atleti con qualcosa di concreto, delle medaglie per l’appunto, accompagnate da un attestato, per rendere la competizione sempre più vicina ai Giochi Nazionali Estivi annullati. Manca poco dunque all’inizio degli Smart Games, prova concreta che non basta un’epidemia per fermare la voglia di mettersi in gioco di un atleta.