Share This Article
Nell’equipaggiamento del ciclista non devono mancare dei piccoli utensili necessari nelle situazioni di emergenza
La bicicletta è avventura. Pedalare su strade fuori mano, a volte anche fuori strada, a contatto con la natura, lontani da officine e negozi di ricambi, ha certo il suo fascino ma nasconde delle ovvie insidie in caso di problemi meccanici. Per questo è necessario portare sempre con sé degli attrezzi per la bici che ci consentano di affrontare i più comuni guasti nei quali possiamo incorrere. Non sono molti e spesso si trovano dei multiutensili integrati che li comprendono tutti in maniera compatta e relativamente leggera.
Attrezzi per la bici: affrontare le forature
In caso di foratura non basta avere una camera d’aria di scorta. Per ripartire la camera d’aria nuova deve essere sostituita a quella forata e soprattutto gonfiata. Per far ciò occorre avere con sé alcuni piccoli attrezzi quali i levaruote che consentono di togliere il copertoncino dalla sua sede nel cerchio e ovviamente una piccola pompa a mano con la quale bisognerà gonfiare la camera d’aria appena sostituita. Se non volete affrontare una riparazione abbastanza lunga e complicata, però, è sempre possibile portare con voi un liquido antiforatura o di riparazione grazie al quale potrete tornare più o meno tranquillamente a casa.
Smagliacatena e tiraraggi tra gli attrezzi fondamentali
Se al primo posto per la frequenza tra i problemi meccanici ci sono le forature, subito a ruota seguono i problemi alla trasmissione. Il cambio, infatti, è uno dei componenti più delicati e al tempo stesso esposto agli urti. Per ovviare a quasi tutti i problemi relativi ad esso è sufficiente avere con sé un cacciavite per riuscire a regolarlo in caso di spostamento degli ingranaggi. Per problemi, invece, che coinvolgono la catena è sempre bene avere con sé uno smaglia catena con il quale è possibile smontarla e rimontarla qualora si incastri tra le ruote dentate. Altro attrezzo da non dimenticare è il tiraraggi che sarà utile in caso, dopo un urto, il cerchio si sia storto. Agendo sui nipple dei raggi con questo speciale attrezzo, infatti, sarà possibile centrarlo nuovamente.
Chiave dinamometrica e altri attrezzi per la bici
Tra gli attrezzi fondamentali da avere sempre a disposizione c’è sicuramente la chiave dinamometrica grazie alla quale potremo serrare le viti e i bulloni della nostra bicicletta senza rischiare di rovinarla ma soprattutto con la sicurezza di averli stretti per bene. Ogni vite e bullone, infatti, necessita di un valore di serraggio che è possibile consultare nelle istruzioni di montaggio. Mai dimenticare di avere con sé, in ogni caso, qualche chiave a brugola e un cacciavite a croce con i quali si possono risolvere centinaia di problemi relativi alla bicicletta. Tra i problemi più comuni risolvibili con questi semplici attrezzi, infatti, ci sono l’allentamento delle placchette dei pedali ma anche il bloccaggio del sistema frenante.
Francesco Papa