Share This Article
La gara sulle colline del Monferrato mantiene le promesse della vigilia e si trasforma in una festa di sport
La Bra Bra Specialized – Fenix Grand Prix 2022, corsa quest’oggi nell’omonima cittadina in provincia di Cuneo, prevedeva ben tre percorsi per dare ai ciclisti la possibilità di confrontarsi con una gara alla loro portata. Le opzioni erano tra corto, mediofondo e granfondo. Il percorso corto aveva una lunghezza di 66 chilometri e un dislivello totale pari a 1088 metri. Nella mediofondo erano invece previsti ben 107 chilometri con un dislivello di 1765 metri. Infine la granfondo, che con i suoi 162 chilometri e i 2424 metri di dislivello, si è confermata come una delle gare amatoriali più dure a livello nazionale.

Bra Bra Specialized – Fenix Grand Prix 2022 la Granfondo
A vincere la prova regina della Bra Bra Specialized – Fenix Grand Prix 2022 è stato Matteo Draperi. Il trentunenne portacolori del team OM.CC ha percorso i 162 chilometri di gara in 4h 15′ 51″ alla media di 37 km/h. Dietro di lui, battuto nella volata finale per il primo posto, si è classificato Stefano Bonanomi, ciclista in forza alla ASD TEAM MP FILTRI. Terzo gradino del podio, invece, per Federico Pozzetto della VIVO-MG.K VIS-DAL COLLE che è arrivato con un ritardo di 55″ dai primi due. Fra le donne, invece, la vittoria è stata conquistata da Sara Mazzorana del TEAM CINGOLANI che ha fatto segnare il tempo di 4h 44′ 07″ alla media di 34 km/h lasciandosi dietro Chiara Merico del TEAM DOTTABIKE e Michela Tallone, portacolori OM.CC SSD ARL, che ha vinto la volata del terzo posto imponendosi su Camilla Magliano del GRANBIKE VELO CLUB.

Bra Bra Specialized – Fenix Grand Prix 2022: la mediofondo
Nella mediofondo a imporsi è stato Filippo Ghiron del TEAM DOTTABIKE che ha coperto i 107 chilometri previsti in 2h 53′ 12″ alla media di 37 km/h. Dietro di lui il fratello e compagno di squadra Aldo Ghiron battuto in volata in quella che è stata una questione di famiglia. Dietro i fratelli Ghiron ha completato il podio Niki Giussani del TEAM ASNAGHI GRANFONDO staccato di oltre tre minuti. Nella categoria femminile, invece, la gara è stata decisa da una volata a tre. A vincerla è stata Ylenia Fazzone, portacolori della RODMAN AZIMUT SQUADRA CORSE ASD, che ha preceduto di un soffio Chiara Ciuffini del TEAM CINGOLANI e Lisa De Cesare del HIGHROAD TEAM.

I risultati del percorso corto
Una volata a tre decide anche la gara nel percorso corto. A tagliare per primo il traguardo è stato Andrea Mariani del TEAM ASNAGHI GRANFONDO che ha preceduto sull’arrivo di Bra Samuele Merli della ASD TEAM PERINI BIKE e Riccardo Buscone della ASD PEDALE GODIASCHESE. Mariani ha fermato il cronometro sul tempo di 1h 47′ 15″ alla media di 37 km/h. Meno combattuta la gara femminile con Silvia Visaggi, del OM.CC SSD ARL, che ha preceduto sul traguardo la seconda classificata, Giulia Soffiati della ASD SWATT CLUB, di oltre quattro minuti e la terza, Monica Cuel del SANETTI SPORT GRISU’ – SYSTEM CARS, di oltre dieci minuti.

Francesco Papa