Share This Article
E’ un esercizio calisthenico di base, essenziale per acquisire equilibrio
Magari può mettere un po’ a disagio per via della postura che si deve padroneggiare ma il frog stand è un esercizio utilissimo per acquisire equilibrio; è propedeutico a una buona esecuzione della verticale e, nello stesso tempo, attiva alcuni muscoli di braccia, gambe e del core. Non richiede tanta forza e dunque è davvero adatto a chi ha iniziato da poco con il Calisthenics.
Come si esegue il frog stand

L’esecuzione del frog stand è piuttosto complessa ma solo le prime volte che la si affronta, poi diventa un movimento piuttosto naturale e fluido. Per prima cosa si appoggiano le mani sul pavimento con le dita rivolte in avanti (se si vuole un appoggio più sicuro le dita possono restare unite). Le braccia, che sono leggermente piegate, sono un po’ più larghe dell’ampiezza delle spalle. Le ginocchia vanno appoggiate sopra i gomiti, oppure si appoggia la parte interna del core un poco sopra i gomiti. Ci si sbilancia in avanti con il busto e si staccano i piedi dal pavimento. Abituatevi a percepire lo spostamento del peso, questo vi aiuterà, in breve tempo, a trovare il vostro maggior equilibrio. Iniziate con tre/quattro serie della durata di 15/30 secondi al massimo. Di seguito, un tutorial tratto da youtube.
Muscoli coinvolti nel frog stand
Questi sono i muscoli coinvolti nel frog stand: tricipiti, gran pettorale, retto dell’addome, coracobrachiale, deltoide anteriore, bicipite femorale, anconeo. Potrà sembrarvi un esercizio inutilmente faticoso all’inizio ma, fidatevi, vi sarà utilissimo come base per esercizi più complessi che richiedono equilibrio.