Share This Article
Nino Schurter si conferma recordman conquistando il nono titolo in carriera

In questo fine settimana si sono tenuti in Val di Sole i campionati del mondo MTB 2021. Come ormai succede da anni Nino Schurter ha dominato la prova del Cross Country. Lo svizzero, infatti, ha conquistato oggi il suo nono titolo nella specialità. Il suo dominio è iniziato nel 2012 e ha subito solo due interruzioni, nel 2014 ad opera di Julien Absalon e lo scorso anno con la vittoria di Jordan Sarrau. Quella di quest’anno, però, non è stata una vittoria netta, infatti lo svizzero ha preceduto sul traguardo del Bike Land di Val di Sole il connazionale Mathias Flueckiger di soli due secondi.

Il racconto dei campionati del mondo MTB 2021
Subito dopo la partenza si è formato un gruppetto con il ceco Ondrej Cink che ha transitato davanti a tutti nella prima tornata. Schurter, quinto al primo giro, ha cercato di gestire le forze andando al comando solo al quarto giro quando, lui e Flueckiger hanno annullato il tentativo di fuga del francese Victor Koretzky. Da quel momento è stata una gara a due con gli svizzeri che si sono avvicendati più volte al comando della corsa. Nella volata finale l’esperto Schurter ha avuto la meglio sul giovane connazionale. Terzo Koretzky che ha resistito nel finale al ritorno del romeno Dascalu. Primo degli italiani Gerhard Kerschbaumer, diciassettesimo.

La gara femminile

Meno combattuta è stata la gara femminile con la britannica Evie Richards che ha dominato la corsa precedendo l’olandese Anne Terpstra e la svizzera Sina Frei, rispettivamente seconda e terza, di oltre un minuto. A inizio gara la campionessa in carica, la francese Pauline Ferrand Prevot, ha provato una fuga riuscendo a guadagnare quasi trenta secondi sulle dirette inseguitrici. Già al secondo giro, però, è stata superata dalla Richards che ha preso il comando della gara e non lo ha più lasciato fino al traguardo. La Ferrand Prevot è crollata nel finale riuscendo a conquistare comunque un onorevole sesto posto. Le prime delle italiane, Martina Berta e Greta Seiwald, sono arrivate insieme rispettivamente in ventesima e ventunesima posizione.

Francesco Papa