Share This Article
Ormai da settimane le palestre sono chiuse a causa dell’ormai stranoto coronavirus. Questo per la tristezza di molte persone, che vedono nella palestra un momento imprescindibile della propria vita quotidiana; e ciò vale sia per coloro che preferiscono praticare gli esercizi cardio sia per coloro che invece si dedicano ai pesi.
È piuttosto comune che le persone si dedichino solo ad una delle due attività, snobbando l’altra per i motivi più disparati. Questo perché in estrema sintesi si dedica al cardio chi vuole principalmente perdere peso, mentre si dedicano ai pesi quelli che vogliono aumentare la massa muscolare, dunque anche aumentare di peso in alcuni casi. Di conseguenza nel primo caso rientrano soprattutto le donne, che perlopiù vedono nell’attività pesistica un esercizio non adatto a loro, per paura di mettere su massa e dunque peso extra. Mentre nel secondo caso rientrano in maggioranza gli uomini, spinti invece ad aumentare la massa e la muscolatura, vedendo nel cardio solo uno spreco di tempo.

Si parla ovviamente di casi generali, ma spesso può capitare di assistere a queste situazioni in una palestra, dove la sala cardio è prevalentemente femminile, mentre la sala pesi maschile. L’allenamento migliore, però, sarebbe un connubio di cardio e pesi, dato che entrambi portano indubbi benefici, seppur differenziati.
I benefici del cardio
Il cardio è un’attività aerobica, dove una parte fondamentale è giocata dall’ossigeno, che brucia principalmente i grassi come fonte di energia. Un ruolo importante è giocato dal cuore (come dice il nome stesso) e dalla respirazione: infatti fare cardio non aiuta solo a perdere peso, ma è anche un ottimo allenamento per la circolazione del sangue e per i polmoni. Come conseguenza, chi si dedica al cardio quando farà sforzi presenterà meno “fiatone” rispetto a chi non lo fa, proprio perché avrà i polmoni allenati.
Perché fare anche pesi?
L’allenamento con i pesi, invece, è un’attività anaerobica, dove il ruolo principale è giocato ovviamente dai muscoli, il cui sfruttamento permette di consumare, a differenza del cardio, calorie sia durante che dopo l’attività. I pesi, dunque, sono ottimi per aumentare la resistenza e la forza del fisico, ma anche per una maggiore mobilità delle articolazioni, spesso troppo statiche nel quotidiano.
In base agli obiettivi che una persona vuole raggiungere, dunque, è evidente come ci sarà chi si dedica più al cardio e chi più ai pesi. Però la cosa migliore, come detto sopra, è includere nella propria sessione di allenamento un po’ dell’uno e un po’ dell’altro esercizio, per avere un’attività più completa che, accompagnata ad un’alimentazione adeguata, gioverà senz’altro di più al proprio organismo.