Share This Article
Il profilo dei cerchi per le biciclette sta crescendo, ma è davvero indispensabile?
L’evoluzione delle ruote per il ciclismo è approdato ormai ad uno standard per i cerchi ad alto profilo che si aggira sui 5 centimetri, ma può anche andare oltre. I cerchi sono un componente fondamentale per le biciclette da corsa. Possiamo dire che gran parte del comportamento su strada di una bici deriva proprio dai cerchi e dal telaio più che da altri componenti. Per questo è necessario scegliere bene le ruote. In commercio si trovano varie misure, ma i professionisti sembrano ormai orientati per un profilo sempre più alto. Questo non significa, però, che anche per gli amatori “più alto” sia meglio. Vediamo perché.

I vantaggi dei cerchi ad alto profilo
Partiamo con i vantaggi. I cerchi ad alto profilo sono sicuramente più rigidi dei cerchi tradizionali. La rigidità superiore è data sia dalla larghezza della sezione che dal carbonio che grazie alle dimensioni maggiori presenta caratteristiche di resistenza “per forma” più efficienti. Questo si traduce in un miglioramento della scorrevolezza e della reattività soprattutto in fase di rilancio. La minore lunghezza dei raggi, inoltre, consente di avere delle ruote che difficilmente vanno fuori asse. Dunque hanno bisogno di meno manutenzione e sono adatte anche a ciclisti non proprio leggerissimi. Poi c’è la questione estetica. Al di là della loro praticità, infatti, le ruote ad alto profilo sono più alla moda e cambiano notevolmente l’aspetto generale della bicicletta.

Gli svantaggi: peso e guidabilità
Dunque le ruote ad alto profilo sono da preferire alle altre? Non sempre. Il loro fattore più limitante è sicuramente il peso maggiore rispetto alle ruote tradizionali. I cerchi a sezione maggiorata, infatti, sono ovviamente più pesanti e in un’ottica di contenimento del peso totale per guadagnare dei preziosi secondi in salita potrebbero essere un problema. Da considerare anche la guidabilità, infatti i cerchi ad alto profilo rendono le biciclette meno reattive ai comandi e soffrono il vento laterale, ma anche gli spostamenti d’aria causati dalla auto. Richiedono, dunque, un’attenzione maggiore nella guida e anche nella frenata che deve essere più intensa e breve con problemi in caso di fondo scivoloso. Un altro fattore sicuramente da prendere in considerazione è il comfort. I cerchi ad alto profilo, infatti, assorbono meno efficacemente le vibrazioni del terreno. Questo comporta una maggiore sollecitazione dell’apparato muscolo-scheletrico del ciclista con possibili scompensi e problemi muscolari.
Francesco Papa