Share This Article
Una Ciclovia che collega Trieste a Lecce
Negli ultimi anni le ciclovie stanno per fortuna proliferando anche nel nostro paese. Non era un dato scontato poiché, mentre negli altri paesi europei c’era da sempre stata grande attenzione per gli spostamenti in bicicletta, nel Bel Paese non si è mai data la giusta importanza ai ciclisti. Eppure, soprattutto dal punto di vista panoramico, la nostra penisola ha un territorio ideale per essere attraversato in bici. Proprio da questa considerazione nasce il progetto della Ciclovia Adriatica. Infatti le sei Regioni bagnate dal Mar Adriatico hanno deciso di collegarsi anche con una pista ciclabile. Si tratterà della Ciclovia più lunga d’Italia.

Ciclovia Adriatica: una ciclabile lunga 1000 km
La ciclabile in progetto consentirà di collegare il Friuli-Venezia Giulia alla Puglia, attraversando Veneto, Emilia-Romagna, Marche e Abruzzo. Il percorso, lungo circa mille chilometri, correrà parallelo alla statale 16 Adriatica. In questo modo la Ciclovia Adriatica consentirà ai ciclisti di pedalare costantemente con il mare alla loro sinistra. Si tratterà di un itinerario spettacolare viste le bellezze paesaggistiche che consentirà di ammirare e toccherà le più importanti località della fascia costiera adriatica.

Quali tratti sono già stati realizzati?
La Ciclovia Adriatica è attualmente in fase di realizzazione. Il suo percorso si innesterà nella grande rete ciclabile nazionale proposta dalla FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta). Ad oggi sono stati costruiti molti tratti del progetto iniziale. La porzione friulana già realizzata va da Grado a Monfalcone. In Emilia-Romagna, invece, vi sono già vari tratti percorribili nel ferrarese e nella riviera romagnola. Da Cattolica (Emilia Romagna) è possibile arrivare in bicicletta fino a Gabicce a Mare (Marche). Altri tratti marchigiani già pronti sono quelli tra Pesaro e Fano, da Civitanova a Fermo e da Cupramarittima a San Benedetto del Tronto. Più completo il tratto abruzzese con i suoi 130 chilometri già percorribili. Mentre la Regione Molise ha realizzato solo pochi chilometri a Termoli e a Petacciato. In Puglia un bel tratto è già pronto lungo la Via Traiana nel Parco delle Dune Costiere in provincia di Brindisi.
Francesco Papa