Share This Article
I freni a disco per la MTB non sono tutti uguali, ce n’é uno diverso per ogni disciplina.
Tutti i modelli di MTB ormai montano freni a disco. Questo componente importantissimo per la guidabili della bici, infatti, ha soppiantato i tradizionali v-brake per le sue doti di precisione e sicurezza della frenata. Ma un freno a disco non vale un altro. Le caratteristiche di un modello rispetto a un altro possono influenzarne il comportamento su strada e rendere un freno più o meno adatto a una disciplina.

I diversi tipi di freni a disco per MTB
La prima grande distinzione da fare quando si parla di freni a disco riguarda la loro modalità di azione. Ci sono infatti sia sistemi meccanici che sistemi idraulici. Nei sistemi meccanici il freno è azionato da un filetto di acciaio che scorre in una guaina proprio come nei tradizionali v-brake. Mentre nei sistemi idraulici la frenatura avviene attraverso la pressione di un liquido azionato da una pompa a seguito dello schiacciamento della leva del freno. Le differenze di performance sono evidenti e fanno propendere chiaramente per i freni di tipo idraulico, più precisi ed efficaci. I freni meccanici, però, non vanno sottovalutati soprattutto per chi intende montare dei freni a disco su una bicicletta che precedentemente montava dei v-brake, infatti, in questo caso, non sarà necessario sostituire le leve sul manubrio.

Quale misura scegliere?
Un’altra caratteristica da tenere presente è il diametro del disco. Gli standard più diffusi in commercio sono quelli da 160, 180, 183, 200 e 203 mm. Queste misure si riferiscono al diametro del disco. Più un disco è piccolo più sarà leggero ma frenerà con meno efficacia di un disco più grande. Un disco di dimensioni maggiori, infatti, garantirà una frenata più potente e performante. Per scegliere quale dimensione fa per noi, occorre chiedersi quali sono gli usi che solitamente facciamo della MTB. Ad esempio gli appassionati di Cross Country dovranno per forza di cose preferire un freno leggero e dunque piccolo che consentirà alla bicicletta di non appesantirsi troppo. Anche poche centinaia di grammi, infatti, nelle salite più lunghe possono fare la differenza. Discorso inverso, invece, per gli appassionati di Downhill. Chi corre prevalentemente in discesa non ha bisogno di leggerezza ma di una frenata molto sicura. Per questo sarà meglio optare per dischi di dimensioni maggiorate.
Francesco Papa