Share This Article
Prima di ogni uscita in Mountain Bike è importante eseguire una serie di controlli
A seconda di come utilizziamo la nostra Mountain Bike, provochiamo delle sollecitazione sia sul telaio che sui componenti. Queste sollecitazioni possono essere più o meno importanti e diverse in base alla disciplina che pratichiamo. Nel Cross Country e nel Marathon ad essere sollecitati sono soprattutto la trasmissione e la ruota posteriore, in specialità come Downhill ed Enduro, invece, dovremmo stare attenti ai freni e agli ammortizzatori. Occorre dunque effettuare dei controlli prima di uscire in MTB su questi componenti.
I controlli prima di uscire in MTB
Le verifiche periodiche, al di là della disciplina praticata, riguardano principalmente i punti più delicati del telaio. I controlli prima di uscire in MTB non dovrebbero mai tralasciare, infatti, un’occhiata alle zone dello sterzo e dei forcellini posteriori. Se in queste parti del telaio notiamo che la vernice presenta dei punti di distacco, dovremmo stare attenti perché potrebbero essere segnali di un cedimento strutturale. Il rischio di rottura è più che altro relativo ai telai in alluminio, anche nel caso di telaio in carbonio occorre verificare che non ci siano delimitazioni della fibra o che eventuali urti possono aver danneggiato la struttura del carbonio.
I componenti da controllare prima di uscire in MTB
Relativamente ai componenti bisogna effettuare due tipi di controlli prima di uscire in MTB. Occorre infatti verificare sia la loro usura che il corretto serraglio di tutte le parti. Infatti le continue sollecitazioni dovute al fondo sconnesso, ai salti e agli ostacoli contribuiscono ad allentare la corretta tensione di serraglio che tiene uniti i componenti del telaio. Per evitare spiacevoli imprevisti durante la guida, come ad esempio un allentamento improvviso di un particolare componente, è necessario controllare tutti gli accoppiamenti con una chiave dinamometrica. Per sapere a quanti N/m serrare un particolare componente è sufficiente leggere il numero indicato nello stesso.
Controllare l’usura dei componenti prima di uscire
Nei controlli sull’usura dei componenti è necessario concentrarsi su quelle parti maggiormente soggette a sollecitazione. In una Mountain Bike questi componenti nell’ordine sono: le coperture, gli organi di trasmissione e le pastiglie dei freni a disco. I copertoni con i tasselli consumati non sono perdono completamente la loro capacità di grip e tenuta, ma diventano sempre più facili da forare. La zona che si consuma più rapidamente è quella centrale. La gomma consumata va cambiata anche se i tasselli più laterali e quelli sulle spalle sono ancora pronunciati.
Controlli prima di uscire: catena e freni
Per quanto riguarda la trasmissione, l’effetto usurante nella MTB non è come nelle biciclette da corsa dovuto semplicemente ai chilometri. Nelle Mountain Bike, infatti, incide molto la frequenza della pulizia. Ricordiamo che in questo sport maglie e piolini della catena sono soggetti a sporcarsi ad ogni uscita. La pulizia di queste parti e la loro lubrificazione sono necessarie per prolungare la vita della trasmissione. Infine occorre verificare i freni a disco: controllare periodicamente lo spessore delle pastiglie è essenziale. Solo così si può garantire l’efficienza della frenata, ma soprattutto evitare di rovinare i rotori con pastiglie logore. La velocità dell’usura è determinata sia dalla tipologia della pastiglia che dallo stile della frenata e dunque dalla disciplina che pratichiamo.
Francesco Papa