Share This Article
Mancano ancora due anni ma sappiamo già un sacco di cose sulle prossime Olimpiadi
Nonostante manchino poco meno di 24 mesi ai Giochi olimpici di Parigi 2024, ci sono tante informazioni e curiosità che il Cio, il Comitato olimpico internazionale, ha reso note. Ne abbiamo raccolte alcune per voi.
A Parigi 2024 saranno venduti 10 milioni di biglietti

Innanzitutto la data: le Olimpiadi della Ville Lumiere si svolgeranno ufficialmente dal 26 luglio all’11 agosto 2024, mentre i Giochi Paralimpici si svolgeranno dal 28 agosto all’8 settembre. Come al solito, alcuni sport prenderanno il via prima della cerimonia d’inaugurazione. Stavolta toccherà a calcio e rugby che inizieranno il 24 luglio. L’apertura avviene a 100 anni esatti meno un giorno rispetto alla cerimonia di chiusura dell’Olimpiade parigina del 1924 che si tenne il 27 luglio. Parigi, tra l’altro, sarà l’unica città al mondo, assieme a Londra, ad aver ospitato i Giochi per tre volte. Nella capitale francese si sono tenuti nel 1900; nel 1924 e ora nel 2024, mentre la capitale inglese ha ospitato i Giochi nel 1908, nel 1948 e nel 2012. Per la prima volta la cerimonia d’apertura non si terrà in uno stadio ma sul lungofiume della Senna, il fiume che attraversa Parigi. Giustamente i francesi ci tengono a far vedere la bellezza della capitale in mondovisione. Si calcola che i biglietti venduti saranno circa 10 milioni e quelli che costeranno meno avranno il prezzo di 24 euro.
A Parigi 2024 sbarca la break dance

Gli sport praticati saranno 32 e 329 le relative medaglie. Si dice che l’atletica sia la “regina dei giochi” ma stavolta il titolo potrebbe esserle usurpato dagli sport d’acqua i quali, fra nuoto, tuffi, pallanuoto e nuoto artistico contano 49 eventi contro i 48 dell’atletica. Gli atleti dovrebbero essere circa 10.500. Il numero finale sarà confermato dopo la conclusione delle serie di qualificazione ancora in atto per diversi sport mentre sii calcola che i volontari saranno circa 45mila. Tra le specialità olimpiche, fa capolino per la prima volta la break dance che prevede due competizioni, una maschile e l’altra femminile, nelle quali 16 ragazzi e 16 ragazze si affronteranno con i loro assoli. Non sono previste gare di gruppo.
A Parigi 2024, la leggendaria onda Teahupoo

Si dice “Parigi 2024” ma, in realtà, si tratta di un’Olimpiade condivisa con tante città della Francia… e non solo. Le sedi delle gare saranno 35. Di queste, 14 saranno entro 10 chilometri dal villaggio olimpico e ospiteranno 24 sport. Alcuni luoghi parigini sono assolutamente “da brividi”: Il beach volley si disputerà a Campo di Marte, praticamente sotto la Tour Eiffel; scherma e taekwondo al Grand Palais; la maratona partirà dallo storico Hotel de Ville, il municipio di Parigi. Ma il torneo di calcio, ad esempio, si giocherà anche in altre città come Bordeaux, Nantes, Lione, Saint-Etienne, Nizza e Marsiglia, città nella quale si terranno anche le gare di vela. Addirittura, una competizione si svolgerà in un altro Continente: si tratta del surf che andrà a cercare la leggendaria onda Teahupoo (la traduzione non molto rassicurante è “muro di teschi”) sull’Isola di Thaiti, un territorio francese nel Pacifico a 15mila chilometri da Parigi. Se non è un record questo…
Parigi 2024: cambiano alcuni sport

Parigi 2024 presenta ai nastri di partenza uno sport nuovo, come abbiamo detto, ma prevede anche alcune novità in sport già presenti da tempo alle Olimpiadi. La canoa, ad esempio, presenterà l’extreme slalom maschile e femminile: quattro atleti scendono contemporaneamente da una rampa e vince chi arriva per primo alla fine del percorso. Nella vela entrano ufficialmente due nuove categorie: IQFoil e kiteboarding. Nell’atletica ci sarà la staffetta mista nella marcia 35 chilometri; nel tiro a segno la prova a squadre miste Skeet. Anche l’arrampicata sportiva, uno degli sport più giovani all’interno di un’Olimpiade, cambierà formato. Si passerà da una sola medaglia d’oro assegnata a chi s’imponeva nella “combinata” di velocità, boulder e lead, a due medaglie d’oro: una per chi vince la competizione di boulder e lead e un’altra per chi vince la gara di velocità. Ovviamente sia al maschile che al femminile. Il pentathlon moderno cambierà il suo format per durare 90 minuti. Inizierà con l’equitazione, seguita dal round bonus di scherma e dal nuoto, prima di chiudersi con la corsa laser che combina tiro e corsa, con pause comprese tra cinque e 15 minuti tra ogni disciplina. Una fatica davvero “olimpica”.