Share This Article
L’ex stella del Milan e della Nazionale ha aperto a Milano il City Padel
Demetrio Albertini è uno di quei calciatori ai quali non potevi non voler bene, anche se tifavi per una squadra diversa da quella nella quale giocava. Perché la classe non ha maglia e lui, di classe, ne aveva davvero tanta. Protagonista del Milan pigliatutto negli anni tra il 1991 e il 2002 (5 scudetti, 3 Supercoppe Italiane, 3 Champions League, due Coppe Intercontinentali e 2 Supercoppe Uefa) Demetrio ha sempre dimostrato in campo spirito sportivo e dedizione.
Due caratteristiche che lo hanno portato ai vertici del calcio mondiale e che oggi lo spingono a ributtarsi nella mischia dello sport. Il calcio resta, ma nella sua vita è entrato anche il Padel, del quale è diventato un vero appassionato, tanto da aprire, insieme ad un’altra ex-stella del pallone Pieluigi Casiraghi e a Lorenzo Alfieri, una struttura al centro di Milano. Quattro campi dove tutti, appassionati e professionisti, possono regalarsi qualche ora di gioco.

Come è nata l’idea?
Un’intuizione che ho avuto ai tempi che giocavo in Spagna con l’Atletico Madrid. Lì, il Padel era già un’attività molto praticata e riscuoteva grande consenso. Tornato in Italia ho accarezzato a lungo l’idea di “importarlo” a Milano. Quando poi, grazie alla mia attività imprenditoriale, se ne è presentata l’occasione, è stato un attimo decidere di trasformare un’idea in una realtà.

Cosa ti piace di questo sport?
Diversi aspetti. Innanzitutto è per tutti. Non serve esser dei campioni per divertirsi. E poi non si sta mai fermi, fa bene allo spirito e al corpo. Non ultimo, diversamente dal tennis al quale è spesso avvicinato, se parli mentre giochi non commetti un reato! Anzi, prendere un po’ in giro l’avversario e scherzare durante gli scambi fa parte del divertimento.
Hai “sfiorato” l’argomento tennis. Ci sono delle similitudini tra i due sport?
In verità poche. Chi pensa che il Padel sia una versione ridotta del tennis sbaglia. Ovviamente alcuni “colpi” sono simili, ma è un po’ come il calcio e il calcetto. Sembrano “vicini”, ma non lo sono affatto.

Due aspetti del Padel che ti piacciono?
La competizione e la soddisfazione. Da sportivo amo le vittorie, pure quelle su me stesso. Ecco, la possibilità di migliorami sempre è uno stimolo importante. E poi la soddisfazione, anche immediata, di poter recuperare dopo un errore. Nel Padel, viste le ridotte dimensione del campo, puoi ripartire subito e rifarti. Non come nel golf, ad esempio, dove se sbagli un tiro ci vuole mezza giornata per andare a recuperare la pallina!”.

Cosa consigli agli amici di SportSpirit?
Di venire a provare, sono certo che rimarranno affascinati da questo sport. Per rendere tutto più facile, abbiamo deciso di lasciare “aperto” il nostro Centro. Non serve un abbonamento, non ci sono iscrizioni obbligatorie da sottoscrivere. Basta prenotare il campo e presentarsi con tanta voglia di divertirsi. E allora non ci sono scuse. Vi aspetto!
City Padel Milano: tutte le informazioni
I 4 campi da Padel sono situati nel cuore di Milano per l’esattezza nel nuovo quartiere CityLife in via Anna Maria Ortese. Hai voglia di cimentarti in questa disciplina? Per maggiori informazioni visitate il seguente sito www.citypadelmilano.it
Vuoi prenotare un campo? Ecco un modo facile e veloce per farlo grazie a Prenota un campo.