Share This Article
Running nel capoluogo emiliano, rispettando il decreto
Dove si può correre a Bologna? Che percorsi si possono fare? Nelle prossime righe vedremo dei percorsi non troppo faticosi per gli amanti della corsa, che vi permetteranno di alleviare un po’ lo stress dettato da questa situazione.
Giardini Margherita
I Giardini Margherita sono il più famoso e frequentato parco di Bologna, nonché la più grande area verde nel centro della città.

I sentieri che corrono lungo il perimetro sono ideali per i runner. In giro completo del parco è di circa 1,8 chilometri e offre la possibilità di correre sia su una superficie dura, come l’asfalto, sia su una più morbida, sterrato ed erba.
Colli Bolognesi
Per gli amanti del running bolognesi una valida alternativa ai Giardini Margherita è andare a correre sui colli bolognesi: da lì si può godere di una splendida atmosfera in un paradiso in mezzo al verde che si affaccia su Bologna.

Si parte dal centro di Bologna, da Porta Saragozza e si affronta il Porticato di San Luca, che ti porta fino al Santuario della Madonna di San Luca. Il tracciato è in salita ed è lungo 12 km circa. Consigliamo di farlo di giorno, la sera è poco illuminato.
Da qui si può continuare il percorso prendendo il sentiero dei Bregoli, una vecchia strada sterrata che ti porta fino al Parco Talon a Casalecchio di Reno.
Si può anche tornare in centro lungo la pianeggiante pista ciclopedonale del Canale di Reno oppure affrontare ancora salite passando per via di Casaglia.
Porticato di San Luca
La città di Bologna è famosa in tutto il mondo per i suoi portici: lunghi quasi 40 km, la rendono una città unica al mondo.
Il porticato di San Luca, con i suoi 3,8 chilometri e le sue 666 arcate, collega l’Arco Bonaccorsi, a Porta Saragozza, fino alla cima del colle che ospita il Santuario della Madonna di San Luca.
La salita, composta da circa 500 scalini, è molto impegnativa. La consigliamo ai runner ben allenati. Il percorso si può fare anche nelle giornate di pioggia perché è totalmente al coperto.
Canale di Reno
Per gli amanti del running in piano consigliamo il percorso che dalla Certosa di Bologna, situata nel quartiere Saragozza, conduce a Casalecchio del Reno.
Si parte dal Parco della Chiusa e si corre lungo la pista ciclopedonale che affianca il Canale di Reno. Il tragitto misura 5 km ed è totalmente in piano. Il terreno è asfaltato.
Andrea Scheurer