Share This Article
Un percorso di running tra le bellezze del capoluogo toscano
Dove si può correre a Firenze? Che percorsi si possono fare? Nelle prossime righe vedremo dei percorsi non troppo faticosi per gli amanti della corsa.
Lungarno
Il Lungarno, un lungo percorso che affianca il fiume Arno e attraversa tutta Firenze, si estende per quasi 9 chilometri ed è molto amato dai runner fiorentini. Lungo la pista ciclabile, che segue il corso del fiume, si incontrano diversi ponti: è quindi possibile variare il percorso e correre in altri luoghi.

Puoi decidere di cambiare sponda dell’Arno in prossimità del Parco delle Cascine dove è presente un bellissimo percorso pedonale, mentre a est puoi continuare a correre nel parco dell’Albereta, dopo aver attraversato il Ponte Giovanni da Verrazzano.
Parco delle Cascine
Il Parco delle Cascine, detto anche più comunemente Le Cascine, con i suoi 160 ettari, è il più grande parco pubblico di Firenze. Ha la forma di una striscia pianeggiante di terreno lunga quasi 3,5 chilometri e larga non più di 640 metri, che costeggia la riva destra dell’Arno, dal centro storico, fino alla confluenza del fiume con il torrente Mugnone.

Al suo interno ci sono molti percorsi in cui correre: si può fare running tra i suoi viali alberati, oppure una volta completato il giro del parco, si può continuare la corsa lungo l’Arno. Consigliamo di corrervi di giorno, la sera è poco illuminato.
Parco dell’Albereta
Lungo la sponda sud dell’Arno, si può andare a correre nel parco dell’Albereta. Il parco, situato tra la riva sinistra dell’Arno e la via di Villamagna, che si estende dal ponte Da Verrazzano a quello di Varlungo, è uno dei più frequentati dai runner fiorentini.

Il percorso è di circa 2,5 km con fondo misto: in alcuni tratti però il fondo è sconnesso. La presenza di un rettilineo asfaltato permette di fare un allenamento specifico.
Piazza Michelangelo
Per i runner fiorentini, che vogliono allenarsi in salita, le strade che portano a Piazzale Michelangelo sono perfette. Da lì è possibile godere di una vista mozzafiato su Firenze.
Il percorso, lungo 3, 6 km, segue il corso della pista ciclabile: partenza dal Ponte Vecchio, si prosegue sulla pista ciclabile dell’Arno e e poi si continua su Viale Michelangelo verso la piazza. Per chi vuole continuare, è possibile proseguire e arrivare all’abbazia di San Miniato al Monte.
Andrea Scheurer