Share This Article
Running nel capoluogo lombardo, rispettando il decreto
Dove si può correre a Milano, rispettando il decreto senza allontanarsi troppo da casa? Che percorsi si possono fare?
Nelle prossime righe vedremo dei percorsi non troppo faticosi per gli amanti della corsa, che vi permetteranno di alleviare un po’ lo stress dettato da questa situazione.

Naviglio Grande
Se abitate nella parte sud della città, il percorso migliore, ed anche più semplice, è sicuramente quello del Naviglio Grande. Si parte dalla darsena e ci si spinge verso Corsico. Per i più temerari, che vogliono arrivare all’ex Area Pozzi di Corsico, sono 10 km A/R. Volendo però, ci si può fermare anche prima. È un percorso dritto e facile. Lo si può fare correndo, in bicicletta e pure in pattini a rotelle. L’unico consiglio, portarsi l’acqua dietro perché non ci sono fontanelle.
Naviglio Martesana
Se abitate nella parte nord della città, il percorso migliore e semplice, è correre lungo la Martesana. Si parte da via Melchiorre Gioia e si può arrivare fino all’Adda. Per chi lo vuole fare tutto, sono 38 km. Come per il Naviglio Grande, il percorso è semplice e dritto, e lo si può fare anche in bicicletta. Lungo la Martesana, a differenza del Naviglio Grande, sono presenti diverse fontanelle per reidratarsi.

Parco Sempione

Se abitate in centro, il parco Sempione è quello che fa per voi. È il parco più famoso di Milano, e quello più frequentato dai runners. Il percorso è di 3,5 km, con partenza in via Byron. All’interno del parco è possibile fare anche un percorso vita, composto da diversi esercizi, tutti a corpo libero. Se si vogliono usare le sbarre, o altre strutture che richiedono l’uso delle mani, è consigliato, di questi tempi, portarsi il disinfettante da casa. Non si sa mai..

Monte Stella

Se abitate in zona Nord-Ovest, il posto migliore in cui andare a correre è sicuramente la montagnetta di San Siro, o Monte Stella. È però un percorso più complicato rispetto agli altri, con un dislivello diverso rispetto agli altri parchi (185 metri). Il suo tracciato, caratterizzato da sali e scendi, è lungo circa 2,5 km.

Parco Lambro
Se vivete a Nord-Est di Milano, il parco Lambro potrebbe fare al caso vostro. Il tragitto è lungo poco meno di 4 chilometri, e segue il perimetro del parco. È caratterizzato da molte salite e discese. Il parco non è recintato. Anche qui, per chi vuole allenarsi a corpo libero, si può trovare un ottimo percorso vita. Come nel parco Sempione, ci sono sbarre, parallele etc.. Ricordarsi il disinfettante.

Idroscalo
Se abitate in Zona Est, l’idroscalo è la meta perfetta per voi. Il percorso è lungo circa 6,5 km ed in maggior parte ha come superficie l’asfalto. Solo 1,5km è in sentiero sterrato. C’è anche un circuito di corsa campestre di circa 2 chilometri su erba con ostacoli e cunette.

Andrea Scheurer