Share This Article
Running nella capitale italiana, rispettando il decreto
Dove si può correre a Roma, rispettando il decreto senza allontanarsi troppo da casa? Che percorsi si possono fare?
Nelle prossime righe vedremo dei percorsi non troppo faticosi per gli amanti della corsa, che vi permetteranno di fare attività fisica e distrarsi un po’ dalla quotidianità.
Ciclabile Lungotevere
Il primo percorso da segnalare per chi vive nella Capitale è certamente il Lungotevere. Si tratta di una pista ciclabile che non può essere collocata in una zona specifica della città eterna, poiché la attraversa tutta, da Nord a Sud, costeggiando il fiume Tevere.
È lunga ben 34,8 km, prevalentemente pianeggianti, ed è perfetta per qualsiasi tipo di allenamento.
Villa Doria Pamphilj
Se abitate a Roma Ovest, il parco di Villa Doria Pamphilj è quello che fa per voi. Al suo interno ha vari percorsi, noi ne segnaliamo tre. Il primo di 3,5 km nella parte est della villa. Il secondo, di 5,1 km, include il primo percorso e dispone di diverse attrezzature per il corpo libero. Se si vogliono usare le sbarre, o altre strutture che richiedono l’uso delle mani, è consigliato, di questi tempi, portarsi il disinfettante da casa. Non si sa mai..Il terzo percorso, di 4 km, è più impegnativo.

Villa Ada
Se abitate nella parte nord della città, vi consigliamo Villa Ada. Il circuito del lago, partendo dall’ingresso della Salaria, misura circa 1.850 metri. Il giro completo di tutto il parco, invece, arriva a coprire una distanza di ben 8 km. È il secondo percorso di running più lungo in un parco di Roma.

Parco degli Acquedotti
Per chi vive nella parte Sud Est di Roma il posto migliore in cui andare a correre è il Parco degli Acquedotti. Il nome deriva dalla presenza di 7 acquedotti romani e papali che rifornivano l’intera città. Il parco si estende per 240 ettari. Il percorso ad anello del parco è prettamente pianeggiante, quindi perfetto per qualsiasi tipo di allenamento.

Villa Borghese
Se abitate in centro, Villa Borghese è la meta perfetta per voi. Situata praticamente nel centro della città, è un parco di 80 ettari ed è perfetta per correre su un terreno asfaltato, ma circondati dalla natura. All’interno del parco c’è Piazza di Siena, 400 metri circolari dove allenarsi per fare ripetute e andature.

Villa Glori
Nel quartiere Parioli, si trova Villa Glori: è un parco di 25 ettari. Questa villa è famosa per le salite di 100 metri molto ripide; le stesse che Pietro Mennea utilizzava nei suoi allenamenti. Un giro completo dei viali è lungo 1160 metri. All’interno del parco si trovano cartelli che segnalano i 100, 200, 300, 400, 500, 1500, 2500 metri.

A Milano, invece, dove si può correre?
Andrea Scheurer