Share This Article
Sei alla ricerca di emozioni forti? Il rafting allora fa per te! Ecco 5 posti in Italia dove approcciarsi a questa disciplina.
Il rafting è uno sport che consiste nello scendere un fiume o un torrente a bordo di un gommone. Nato nel 1987 e riconosciuto nel 2010 dal CONI come vera e propria disciplina sportiva, è un’attività che sa regalare azione, adrenalina e molto divertimento oltre a stupendi panorami.
Dove si può praticare rafting in Italia? Il nostro paese è caratterizzato da una conformazione geografica e climatica ideale per questo sport. Ogni posto è unico nel suo genere e per questo motivo abbiamo deciso di elencare 5 località spettacolari dove poter farlo in completa sicurezza.
Rafting in Val di Sole
La Val di Sole, che si trova nel nord del Trentino, dista 1 ora da Trento, 1 ora e mezza da Bolzano e 2 ore da Verona. La zona, molto nota anche durante l’inverno per avere piste da sci rinomate come quelle di Madonna di Campiglio, d’estate diventa il regno degli amanti del rafting.
L’attività si svolge sul fiume Noce, uno dei più belli al mondo per quanto concerne il rafting. Dopotutto il National Geographic l’ha definito proprio come il miglior fiume europeo dove poter praticare questo sport e al nono posto nella classica mondiale. Questa popolarità è ben meritata e lo fa essere il posto più amato dalle famiglie che desiderano fare rafting in Italia.

Le discese sono adatte a tutti: famiglie e principianti. Nelle discese dedicate ai più piccoli, infatti, i gommoni vengono seguiti da un pulmino che porta i bambini fino a 12 anni qualche metro oltre le rapide più difficili del percorso, percorribili invece dagli adulti. In questo modo si può conciliare perfettamente le singole esigenze di tutti.
Rafting in Calabria
Nel parco del Pollino, è possibile fare rafting sul fiume Lao, uno dei fiumi migliori per il rafting in Italia. Qui l’avventura è a pochi chilometri dalle spiagge e saprà regalarvi una giornata decisamente fuori dall’ordinario. Le discese sul Lao sono perfette per i gruppi di amici in vacanza in Calabria. Qui, infatti, oltre a offerte specifiche per gruppi si trova un clima allegro e spensierato con infrastrutture pronte a ospitare anche gruppi numerosi.

Rafting in Valsesia
Non hai mai fatto rafting in vita tua? La Valsesia è il luogo perfetto per tutti i coloro desiderino fare la loro prima discesa. Qui infatti si trovano le condizioni perfette per tutti i principianti. Le discese, che durano dalle 2 alle 4 ore, sono di norma ideate per persone a partire dai 12 anni in su e hanno il perfetto mix tra introduzione e prima esercitazione di pagaiate, emozioni con rapide non troppo intense e uno spettacolare panorama.

La discesa che viene effettuata nelle gole del Sesia è un’avventura indescrivibile dove potrete ammirare il paesaggio e la natura da prospettive tutte nuove e, alcune volte, da luoghi raggiungibili solo tramite fiume.
Rafting in Valle d’Aosta
Situato sulla Dora Baltea, il rafting in Valle d’Aosta è sicuramente il più adrenalinico in Italia. 17 km totalmente navigabili con rapide che arrivano a livelli di difficoltà IV+. Un vero spasso se ciò che cercate sono le emozioni forti, combinati alla grinta e alla passione per uno sport in continuo sviluppo.

Rafting in Alto Adige
Il vantaggio di potere fare rafting in Alto Adige è l’incredibile vastità di scelta che si ha. Non solo in zona si trovano tanti operatori, ma c’è anche l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda i fiumi. In Alto Adige è possibile fare rafting sull’Adige, sull’Isarco, sul Rienza e sull’Aurino. Alcune discese sull’Aurino possono essere fatte addirittura a partire dai 3 anni, a partire dai 5 e 6 anni, poi, è possibile anche fare discese sull’Adige e sull’Isarco.
