Share This Article
Il 6 gennaio 2021 nasce ForOverSport, la prima community italiana che racconta le storie di donne over 40 che praticano sport per loro stesse.
“Nel 2019, insieme alla mia squadra di pallavolo over 40 Usato Garantito, ho vinto la medaglia d’oro agli European Master Games.” Spiega Simona Tesio, cofondatrice di ForOverSport. “Da quel momento, complice anche il lockdown, io e due mie compagne abbiamo iniziato a riflettere su cosa significhi realmente fare sport oltre gli “anta”. Ci siamo informate e siamo entrate in questo variegato mondo dei Master. Il tutto ovviamente unito anche alla figura della donna d’oggi ancora troppo legata all’angelo del focolaio.”
Da questa bellissima esperienza nasce ForOverSport, la prima community online italiana di donne dedicata esclusivamente alle sportive, agoniste o dilettanti che hanno passato i tanti e temuti “anta”. Dopotutto si sa non deve essere un numero a limitare l’attività sportiva e proprio per questo motivo ForOverSport è un racconto corale composto per lo più da esperienze, suggerimenti ed idee di incredibili atlete che han riscoperto se stesse nello sport.
“Ci riferiamo ad un vasto target di donne sopra la quarantina. Chi pratica sport ancora a livello agonistico e chi invece lo vuole fare senza troppa presunzione e chi invece si affaccia a questo incredibile mondo per la prima volta. È questione solamente di darsi degli obiettivi.”

La donna over 40 in Italia
In Italia si parla ancora troppo poco di sport al femminile, ancora meno di tutte quelle sportive appartenenti alle categorie Master. Così lo scorso 6 gennaio, Simona Tesio insieme a Hylda Negri e Xotchil Valderrama ha dato vita a questo ambizioso progetto che in pochissimo tempo ha ottenuto già numerosi consensi in rete.
“Il progetto si rivolge soprattutto a tutte quelle donne che si vogliono ritagliare dello spazio per loro stesse. È un’esigenze, secondo me, troppo spesso dimenticata ed è necessario che venga riportata alla luce e ricordata. Innanzitutto, mi piace pensare che in questo modo il gender gap si attenui, ma soprattutto che un domani mia figlia abbia ben instillata l’idea che la mamma o la donna possa fare quello che vuole.”
Il manifesto di ForOverSport
Oltre alla women empowerment, un concetto che tutti ne parlano, ma in poche ci credono veramente, si affiancano anche parole chiave come gentilezza, leggerezza ed endorfine che aiutano meglio la sportiva a comprendere questa nuova fase di vita.
“Forse noi siamo la prima generazione che iniziato a fare sport da bambine più seriamente. Questo fa si che adesso che ci troviamo a 45 abbiamo una testa improntata all’attività sportiva. Il movimento fisico dopotutto è la miglior medicina contro l’invecchiamento. I pensieri sono davvero tanti, ci stiamo avvicinando alla menopausa ed è normale magari pensare massì dai. Massi dai cosa? Siamo a metà della nostra vita.”

ForOverSport però non è solamente una community passiva dove si leggono storie, ma la donna è la vera protagonista e per questo motivo si lancia l’impresa dell’anno. Qualsiasi essa sia, una cima, un colle, una mezza maratona, un campionato, un torneo, è un buon modo per mettersi alla prova, lavorare su un obiettivo ed infine ottenerlo. Dopotutto invecchiare, oltre ad essere inevitabile, è giusto che diventi un’avventura meravigliosa, l’importante è trovare la giusta chiave di lettura.