Share This Article
Lo sport è pieno di storie di fratelli (o sorelle) congiunti dalla stessa passione, sfociata nella stessa attività agonistica. In decisamente meno casi, però, entrambi i fratelli riescono ad avere una carriera di successo, costellata di vittorie. Tuttavia ciò è successo più e più volte, e continua ad accadere in molti sport. Ecco di seguito un elenco dei fratelli più vincenti nella storia dello sport.
Nel calcio ci sono i fratelli Baresi
Da una Milano all’altra, i fratelli Baresi: Tra le innumerevoli coppie di fratelli calciatori, chi dotate e chi no, della storia del calcio, la storia dei Baresi è tra quelle che più merita di essere raccontata. Tra gli anni ’70 e gli anni ’90, infatti, Giuseppe e Franco Baresi lasciarono un marchio indelebile sulla Milano del calcio, ma in fazioni opposte: Giuseppe, fratello maggiore, militò per 16 anni nell’Inter, mentre Franco fu protagonista in una carriera ventennale come difensore del Milan.

Il confronto tra i due, aldilà della fede calcistica, vede vincente Franco, ricordato come tra i più forti del suo periodo e come un giocatore rivoluzionario per il suo ruolo, per quindici anni capitano del Milan. Non bisogna però sottovalutare l’apporto di Giuseppe, anch’egli capitano dell’Inter e vincitore di sei trofei con i nerazzurri, che lo hanno reso protagonista di una carriera ottima.
Storie di motori, dagli Schumacher ai Marquez
Altra categoria sportiva condita dalla presenza di fratelli talentuosi è quella dei motori, soprattutto in Formula Uno e in MotoGP. Per le monoposto il caso più eclatante è quello dei fratelli Schumacher: da un lato Michael, il più vincente della storia della F1 con sette mondiali e vera icona tra gli anni ’90 e i primi del 2000; dall’altro Ralf Schumacher, protagonista di una carriera decennale di tutto rispetto tra il 1997 e il 2007. Il confronto tra i due è impietoso, considerato che pochissimi potrebbero essere paragonati a Michael nel suo campo, ma Ralf si è fatto valere nella sua carriera.
Anche in MotoGp i fratelli sono molti, soprattutto recentemente. Tra i Binder, gli Espargarò e la coppia Marini-Rossi, però, c’è un caso che merita più attenzione: i fratelli Marquez. Marc ha già rivoluzionato questo sport, vincendo 8 mondiali in 12 anni e entrando di diritto nell’empireo dei più grandi, a soli 27 anni. Alex sembra però sulla strada giusta per seguire il fratello, avendo vinto due mondiali nelle classi minori come Marc (anche se in più tempo) e dimostrando nella sua prima stagione in MotoGP un ottimo talento. Il futuro sembra radioso per la famiglia Marquez.
Dalla Spagna con furore, i fratelli Gasol
Si dice che appena tre persone su 10mila riescano ad entrare nella NBA, lega di basket più famosa al mondo. Eppure anche qui i fratelli non mancano: tra i Morris, i Lopez, i Curry e gli Holiday, i Gasol però ne sono il caso principe. Pau prima e Marc poi sono riusciti a portare a casa un titolo NBA a testa: Pau ben due con i Los Angeles Lakers mentre Marc uno nel 2019 con i Toronto Raptors. Come dire, quando l’altezza è di famiglia e la si sa usare alla grande.

Alla battuta, i fratelli Bryan e le sorelle Williams
il tennis ha visto coppie di fratelli eccezionali, e questo è un vantaggio in più in uno sport dove si può competere in singolo ma anche in doppio. In questo senso non possono non essere menzionati i fratelli Bryan: Mike e Bob, ritiratisi il 27 agosto di quest’anno, hanno fatto incetta di premi nel doppio, vincendo 119 titoli e conseguendo più di 1100 vittorie, che li hanno resi maestri della disciplina. È proprio il caso di dire che l’unione fa la forza, per due atleti che in singolo non hanno vinto nessun titolo ma che in doppio hanno fatto la storia del tennis.

Caso diverso è invece quello delle sorelle Williams, Venus e Serena, vincenti in doppio ma anche in singolo. Campionesse stellari, hanno vinto entrambe più di 50 titoli in singolo e 22 titoli in doppio assieme; sono state entrambe numero uno del ranking dominando la scena nei primi anni Duemila e sono state anche intense rivali, scontrandosi 31 volte (in cui Serena vinse 19 volte). Serena è riconosciuta come una delle più forti di sempre con i suoi 23 tornei del Grande Slam vinti, ma non va assolutamente messa in secondo piano Venus, che di tornei del Grande Slam ne vinse sette e fu autrice di una carriera incredibile.
I fratelli Manning, maghi della palla ovale
Tornando oltreoceano ma entrando in tema football americano, impressiona la famiglia Manning. Parliamo di tre fratelli, Cooper, Peyton ed Eli. Peyton ed Eli hanno vinto due Super Bowl a testa, in cui Eli è stato eletto entrambe le volte miglior giocatore, mentre Peyton “solo” una. Peyton però porta dalla sua parte moltissimi altri premi individuali, come cinque volte miglior giocatore della stagione e quattro volte quarterback dell’anno. Parliamo dunque di una coppia di vincenti. Una menzione d’onore va però fatta per Cooper Manning, il fratello maggiore, anch’egli visto come un ottimo prospetto nel football che però si dovette fermare per una stenosi spinale che ne pregiudicò la carriera; una carriera che aveva tutte le carte in regola per essere anch’essa stellare.

Questi sono i casi che si è ritenuto doveroso riportare parlando di fratelli vincenti nella storia dello sport. Chiaramente esistono altri casi, che per ragioni di spazio qui non sono stati riportati; ma questi e altri casi fanno pensare che a volte il talento sia davvero una questione di DNA.