Share This Article
Il più grande raduno yogico d’Italia approda sul digitale con 4 ore di dirette, 18 incontri e 16 diversi ospiti di fama internazionale. Seguilo dove vuoi, quando vuoi ed in maniera completamente gratuita
Quest’anno sarà digitale il più grande raduno di yoga in Italia che YogaFestival, il più autorevole network di eventi Yoga in Europa, unendosi alle celebrazioni mondiali della Giornata Internazionale dello Yoga, proclamata nel 2014 dalle Nazioni Unite, organizza da 6 anni.
Il filo conduttore è più che mai attuale: “Riflessioni sullo Yoga: come lo yoga ci aiuterà a immaginare il futuro”. Perché ricorre in momento storico che sta impattando a livello mondiale, imponendo dei ripensamenti globali e perché proporrà un format diverso, non solo per le modalità di fruizione legate alle disposizioni anti pandemia, ma per i contenuti e gli ospiti che, come nello stile di YogaFestival, saranno innovativi e coinvolgenti.
L’appuntamento è Domenica 21 giugno, dalle ore 18.00, sul web: visibile su yogafestival.it, sulla pagina FB YogaFestivalItalia e sul canale YouTube: lo “Yoga come non lo avete mai visto” arriva nelle case di tutti, visibile sempre.

Una non-stop di preziose pillole di pratica, incontri, reading, mantra e conversazioni insieme a maestri e insegnanti tra i più influenti nel mondo yoga di oggi, ad attori e musicisti per capire cosa sia veramente lo Yoga, approfondirne la conoscenza, incontrarne i protagonisti più interessanti.
Gli ospiti dello Yogafestival
Insieme a Giulia Borioli, Presidente di YogaFestival, ci saranno Gianni de Berardinis, esperto di musica e musicista, colonna di Radio 2000 e Mario Raffaele Conti, giornalista e scrittore e introdurre gli ospiti. Fra di essi, da varie parti dell’Italia e del mondo: Kay Rush, Antonio Nuzzo, Daniel Lumera, Anna Inferrera, Roberto Milletti e Francesca Cassia, Piero Vivarelli, Selene Calloni dalla Svizzera, Sergio Muniz e Morena Sundari Firpo, Elisa Lepore PujaDevi, Svamini Hamsanand, Simone Molteni, David Sye da Londra e Jai Uttal, fra i più acclamati interpreti di canti devozionali e star nel mondo dello yoga, che dalla California regalerà a tutte le persone collegate un imperdibile momento. A chiusura dell’evento un esperimento: un grande OM collettivo a cui tutti possono partecipare registrando il proprio OM e inviandolo da oggi entro il 12 giugno a om@yogafestival.it
Il programma dettagliato a breve su yogafestival.it
Come fare a partecipare?
L’evento sarà come sempre gratuito (basterà collegarsi dalle ore 18.00 di domenica 21 giugno su yogafestival.it o alla pagina FB o al canale di YouTube di Yoga Festival Italia) e resterà visibile per dodici mesi.“Durante questi mesi così difficili sono state moltissime le persone che hanno trovato nello Yoga online un momento di importante equilibrio. Il nostro Yoga Day ha sempre voluto regalare ai partecipanti un’esperienza coinvolgente e fruibile a tutti, gratuita ma preziosa: la nostra Associazione ha uno scopo divulgativo, teso a far conoscere come questa pratica millenaria possa davvero migliorare la nostra vita – ha commentato Giulia Borioli, Presidente di YogaFestival – Quest’anno il nostro obiettivo resta lo stesso e il mezzo digitale ci dà la grande opportunità di raggiungere un pubblico ancora più vasto, al quale far conoscere cosa sia davvero lo Yoga e quale equilibrio personale sia in grado di offrire a chi lo pratica, al di là delle mode che spesso perdono di vista il senso più profondo. In un momento come questo, in cui il distanziamento sociale è un importante strumento di prevenzione, il nostro Yoga Day vuole ricordare quanto lo Yoga, nella sua completezza, possa creare quell’energia che, anche a distanza, unisce”.