Share This Article
Un Rookie pronto a fare il suo ingresso in grande stile, in uno dei campionati più storici del bel paese su una moto che profuma di trionfi e proveniente da quella che fu la Fabbrica dei Sogni di Noale.
Giovanni Luc, neo e ultimo acquisto del NoAlTC Road Racing Team, è un pilota di quelli particolari, oltre correre lui progetta e collauda di professione. Dal suo esordio nel campionato Alpe Adria con un team a conduzione familiare, Giovanni nel 2010 è passato in pianta stabile all’interno del CIV.

Nonostante l’impossibilità, a causa di budget risicati, di partecipare a tutte le gare del Campionato, si è sempre distinto come uno dei primi protagonisti della categoria. In particolare nel 2014 è riuscito a conquistare un 7° posto ad Imola ed un 5° al Mugello (dopo essersi qualificato col secondo tempo in griglia di partenza), sul circuito di Misano invece ha collezionato una caduta nel finale di gara mentre si trovava al 3° posto.
Nel 2016 Giovanni è sceso in pista nel Campionato Italiano Bridgestone Challenge, debuttando nella categoria 600 SSP, correndo le ultime due gare della stagione e classificandosi immediatamente alle spalle dei protagonisti del Campionato. Nella stagione 2017 ha invece partecipato alle prime 3 gare del medesimo Campionato, riuscendo a conquistare altrettanti podi con due secondi ed un terzo posto di categoria.

Dopo 4 anni di stop dove si è dedicato al lavoro dapprima in una start-up emiliana nella quale viene progettata, realizzata e sviluppata una moto sportiva due tempi con numerosi brevetti, passando poi in un’azienda specializzata in componenti da corsa per auto classe GT e GTR, a marzo 2021 inizia una nuova avventura come Capo-progetto e Responsabile Veicolo in una nuova azienda di moto, occupandosi della progettazione e dello sviluppo di una gamma di moto stradali 125cc e 250cc, entrambe declinate in versione supersportiva e naked.
Ma l’astinenza da corse è forte, ed ecco quindi che Giovanni decide di prender parte al CIVS nella classe 125. Dove il regolamento Open gli permetterà di dar sfogo a tutto il suo ingegno e alla sua creatività per far si che la sua Aprilia RS 125 possa dare il meglio primeggiando su tutta la concorrenza. Un Rookie pronto a fare il suo ingresso in grande stile, in uno dei campionati più storici del bel paese su una moto che profuma di trionfi e proveniente da quella che fu la Fabbrica dei Sogni di Noale.