Continua il nostro viaggio tra le regioni italiane alla ricerca dei siti più affascinanti per il diving.
Dopo aver raccontato le incredibili bellezze sottomarine dell’Emilia Romagna, questa settimana ritorniamo nel tacco della penisola. Avevamo, infatti, già parlato delle immersioni in Puglia, ma parlando dei suoi splendidi fondali. Oggi ci soffermiamo, invece, sulle sue splendide grotte.

Immersioni in Puglia tra due mari
La Puglia è bagnata da due mari, l’Adriatico e lo Ionio. Questa particolare caratteristica rende i suoi siti per le immersioni molto vari e per questo gli appassionati di sub non si annoieranno mai attraversandola alla scoperta dei suoi fondali. Il luogo simbolo di questa peculiarità è Santa Maria di Leuca, in provincia di Lecce. Si tratta infatti della punta della Puglia, il suo territorio fa da spartiacque tra i due mari e ne ingloba le migliori caratteristiche. Il primo sito da visitare per le immersioni in grotte della Puglia è proprio questo. A Santa Maria di Leuca infatti è possibile immergersi alla scoperta delle sue affascinanti grotte sottomarine. La Grotta del Soffio e la Grotta degli Innamorati sono luoghi da non perdere, sia per la loro straordinaria conformazione geologica che per la vita sottomarina che brulica al loro interno.

Polignano a mare: “volare” tra gli scogli
Per gli appassionati di immersioni di grotte, in Puglia è d’obbligo una sosta al paese di Domenico Modugno. Polignano a mare, infatti, è famosa in tutto il mondo per le sue scogliere a picco sull’acqua. Per i sub è un vero e proprio paradiso per via delle sue numerose grotte nelle quali immergersi. La Grotta di Ripagnola, ad esempio, è la più settentrionale del territorio polignanese ed è un libro di storia geologica aperta proprio davanti ai nostri occhi. Segnaliamo anche le Grotte di Santa Caterina, un complesso geologico di due grotte. La prima, più piccola, presenta al suo ingresso grossi massi, ceduti per un precedente collasso della volta, ed un ingresso agevole. La seconda, più grande, ha un ingresso molto ampio e presenta al suo interno numerose specie di pesci da osservare con attenzione.

Francesco Papa