Share This Article
Cosa mangiare e cosa evitare per ottenere il massimo
Dopo aver chiarito cos’è il Calisthenics; quali benefici può portare al corpo; quali sono le differenze e qual è il suo rapporto con l’utilizzo dei pesi, oggi cerchiamo di capire quale sia l’alimentazione ideale per chi pratica questa disciplina sportiva. Questo tipo di esercizio stimola fortemente la produzione di acido lattico e aumenta il consumo di calorie in modo elevato. Per questi motivi è un’ottima opportunità per migliorare il proprio aspetto fisico ma tutta la fatica che si fa per migliorare le proprie performance e per avere un fisico asciutto ma tonico può essere inutile se non affianchiamo al lavoro calisthenico anche un corretto piano alimentare.

Calisthenics e cibo
Quali sono, dunque, i cibi che l’atleta calisthenico dovrebbe preferire per tenere sotto controllo la massa grassa ed evitare, in questo modo, di avere un eccesso di peso inutile che può impedirgli di eseguire con maggiore facilità e sicurezza gli esercizi? Chiaramente si dovranno consumare cibi sani e privi di grassi saturi, cosa che aiuterebbe a sostenere la muscolatura, eviterebbe l’accumulo di peso e, detto fra noi, farebbe bene a chiunque. Quindi, sì a cibi ricchi di proteine e zuccheri buoni e no a un eccessivo consumo di carboidrati.
Si tenga comunque conto che non esiste una dieta standard adatta a tutti. Ogni singola persona ha esigenze diverse e ogni corpo ha bisogno di un elemento nutrizionale piuttosto che di un altro sia per affrontare la vita di tutti i giorni; sia per stimolare i muscoli durante i momenti di esercizio fisico. Detto questo, alcune preziose indicazioni si possono senz’altro fornire per chi adotta uno stile di allenamento calisthenico e vuole provare a sfruttarlo al massimo.
Calisthenics e colazione

La colazione del mattino dell’atleta calisthenico dovrebbe prevedere cibi energetici e ricchi di zuccheri buoni che andranno a costituire le riserve alle quali attingerà l’organismo durante tutto il corso della giornata. La prima colazione tipo potrebbe essere costituita da una tazza di caffelatte (senza zucchero), oppure da un bicchiere di spremuta. Queste bevande andrebbero accompagnate con delle fette biscottate, leggere ma energetiche, sulle quali spalmare della marmellata. Oltre a ciò, si possono aggiungere un frutto di stagione (mela, pera, arancia, kiwi, banana, prugna, albicocca, pesca… scegliete a seconda del vostro gusto) e uno yogurt magro o alla frutta.
Calisthenics e spuntini

Per un atleta gli spuntini di metà mattinata e metà pomeriggio non sono per niente degli “strappi” alla regola ma una necessità: chi fa una vita fortemente attiva ha bisogno di introiettare dentro il proprio organismo “benzina” utile al proprio sostentamento. Noi suggeriamo di preferire dei carboidrati a basso indice glicemico: pane integrale, riso integrale, cereali in genere ma anche ceci, pomodori, latte scremato e frutta secca.
Calisthenics, pranzo e cena

Arriviamo ai due pasti principali della giornata: il pranzo e la cena. A pranzo un toccasana può essere costituito dalla pasta o dal riso integrali che, se non consumati in misura eccessiva, sono degli alimenti in grado di fornire tanta energia senza “appesantire” il fisico. Possono essere accompagnati da elementi ricchi di proteine, i quali non dovranno mai mancare per la cena. Eccovi un elenco di cibi con tante proteine utili: carne (manzo, vitello, pollo, tacchino, cavallo, coniglio); pesce (salmone, tonno, merluzzo, sogliola, sgombro, trota, pesce spada, …); legumi (ceci, fagioli, soia, lenticchie, …); derivati del latte (formaggi, ricotta, yogurt) e, infine, le uova. Naturalmente vale sempre la regola che abbiamo ricordato all’inizio di quest’articolo: ogni singolo corpo ha bisogno di quantità di nutrimento diverse. Ultime, importanti, raccomandazioni: evitate i condimenti grassi e bevete almeno due litri d’acqua al giorno.