Share This Article
Gli archer push up sono un esercizio di difficoltà intermedia
Se siete arrivati al punto che eseguire un gran numero di push up (flessioni) probabilmente è ora che voi passiate al livello successivo. Quello degli archer push up. Traduzione letterale: le flessioni dell’arciere. Gli archer push up aiutano ad acquisire maggiore controllo di tutto il corpo. Poiché un lato del fisico sostiene la maggior parte del peso, il corpo sarà incline a spostarsi o ruotare. Un aspetto importante di questo push up è, allora, mantenere il corpo stretto, controllato e stabile. Naturalmente, come potete facilmente capire, non si tratta di un esercizio per principianti ma per atleti calisthenici di livello intermedio. Gli archer push up, in effetti, sono propedeutici alle flessioni su una mano sola, le quali rappresentano un’altra progressione nell’esperienza calisthenica.

Archer push-up, muscoli coinvolti
Questo è uno degli esercizi migliori per tenere in forma la parte superiore del corpo perché coinvolge tutti questi muscoli: tricipite, gran pettorale, deltoide anteriore, quadricipite, addominali, bicipite brachiale, muscoli erettori spinali. I primi tre spingono durante l’esercizio; gli ultimi quattro stabilizzano il corpo. Tuttavia, il loro coinvolgimento varia a seconda dell’angolo che assume il braccio che spinge. Cioè, se il braccio di spinta è molto vicino al corpo e si piega a circa 10/20 gradi, i muscoli interessati dall’esercizio saranno il deltoide e il tricipite brachiale. Se l’angolo varia tra i 30/70 gradi, il muscolo “bersaglio” è il grande pettorale.

Come si eseguono gli archer push up?
Si parte dalla posizione di plank badando a tenere ben contratti glutei e addome. Questo dovrebbe consentirci di tenere il corpo ben allineato. Le braccia saranno più larghe delle spalle e voi sarete ben ancorati al pavimento. A questo punto, dovrete scendere caricando il vostro peso su una sola mano mentre ruoterete l’altra a novanta gradi. Poi dovrete ritornare alla posizione di partenza risalendo al centro tenendo le braccia tese. Per tornare a terra, dovrete spostare il corpo e il suo peso sull’altra mano, alternando le riptezioni una volta dalla parte destra e un’altra dalla parte sinistra.
Eccovi un tutorial che forse può rendervi più semplice comprendere la complessità dell’esercizio. https://www.youtube.com/watch?v=aS-lUHY8hwA
Forse ti potrebbe interessare leggere: