Share This Article
Pubblicato il calendario della Coppa del Mondo di corsa in montagna, 5 tappe in Italia
Di recente è stato ufficializzato, dalla World Mountain Running Association (WMRA), il calendario della Coppa del Mondo di corsa in montagna che inizierà in Portogallo, il 19 giugno, con la Montemuro Vertical Run. Nel complesso verranno attraversate sei nazioni europee e nove location.

È stata confermata la suddivisione in tre specialità, come si è visto nell’ultima edizione: distanza classica, lunghe distanze e salita breve, con classifiche di categoria e generale. Oltre alla classifica generale di Coppa del Mondo, calcolata dai migliori 6 risultati di un atleta, ci sarà anche una classifica per ogni categoria, calcolata dai migliori 3 risultati di un atleta in quella categoria.
È stato presentato anche il circuito “Silver”: cinque tappe, di cui una extra-europea, sulle Ande, in Perù, che permetterà agli atleti di guadagnare punti extra per la classifica finale di Coppa del Mondo.
5 le tappe in Italia
Ci sarà tanta Italia nella prossima edizione della Coppa del Mondo: cinque delle dodici tappe “Gold” si terranno infatti sui sentieri italiani, in tre differenti sedi.

Torna a Premana (Lecco), dopo due anni di stop, il Giir di Mont: la novità sarà il chilometro verticale, che si correrà il 30 luglio, mentre il giorno dopo, il 31 luglio, si correrà la gara di 32 km (la più lunga della World Cup 2022) che quest’anno assegnerà anche i titoli italiani.
Doppia tappa anche a Casto (Brescia), nel weekend del 3-4 settembre, con il Vertical Nasego del sabato e il Trofeo Nasego della domenica (21,5 km). A chiudere la World Cup, come l’anno scorso, sarà il chilometro verticale Chiavenna-Lagunc, in provincia di Sondrio, in programma l’8 di ottobre.
Dal Portogallo alla Svizzera
La Coppa del Mondo 2022 prenderà il via il 19 giugno con la sua prima visita in Portogallo per il Montemuro Vertical Run. Con soli 9,5 km e 980 m+, sarà una gara difficile per chiunque arrivi alla stagione di Coppa del Mondo non ancora al 100%. Il 10 luglio si terrà la 23esima edizione del Großglockner Berglauf. Si tratta di una gara spettacolare, che sale di oltre 1.265 m in 13,4 km: sullo sfondo la montagna più alta dell’Austria.
Poi si va in Francia e si correrà, il 16 luglio, la 2a edizione della Montée du Nid d’Aigle, gara inserita nel circuito di coppa solo l’anno scorso. Da Saint Gervais al Refuge du Nid d’Aigle, i corridori scalano 2.000 m in 19,5 km con solo 100 m di discesa.

Due settimane dopo avremo il primo doppio appuntamento di Coppa del Mondo al Giir di Mont a Premana, in Italia. La breve gara in salita di sabato 30 luglio è una novità, ma il suo doppio status di gara di Coppa del Mondo e di campionato italiano in salita attirerà sicuramente un gruppo di qualità. Domenica 31 si svolgerà la classica gara lunga, che nel 2017 ha ospitato i campionati mondiali di corsa in montagna sulla lunga distanza. Con i suoi 32 km e più di 2.400 m, è la gara più lunga della Coppa del Mondo.
Infine il 13 agosto si andrà in Svizzera per The Race of the Five 4000s, Sierre-Zinal, che con i suoi 32 km, è considerata da tutti come la corsa di montagna più panoramica del mondo.
Le tappe finali
Settembre porterà altri 2 doppi fine settimana. Prima, il 3 e il 4, si terranno il Vertical Nasego e il Trofeo Nasego. La gara in salita scala 1.000m in 4,2k, mentre la gara lunga è 21,5k, con 1.336m di dislivello. Il weekend successivo si andrà invece a Canfran-Estación nei Pirenei Aragonesi per la Canfranc-Canfranc. Rispetto al weekend precedente gli atleti avranno un giorno di riposo in mezzo. Venerdì 9 settembre si terrà la prima edizione della Vertical, 4,4 km e 927 m di dislivello, mentre la classica 16 km, con 1.195 m di salita, è domenica 11.
Il 2 ottobre, sarà la volta dei Paesi Baschi per la Zumaia Flysch Trail, 22km e 850m+. L’unica gara costiera in calendario quest’anno è un’opportunità per gli atleti di sperimentare lo splendido scenario di un Geoparco UNESCO e il travolgente entusiasmo basco per la corsa in montagna. La stagione si chiude, come l’anno scorso, con il KV Chiavenna-Lagunc l’8 ottobre: una salita di 1.000 metri in soli 3,2 km.
Silver Label
Oltre alle 12 gare di Coppa del Mondo Gold Label, quest’anno sono state introdotte anche 5 gare di Coppa del Mondo Silver Label, che daranno agli atleti opportunità di guadagnare ulteriori punti per la Coppa del Mondo in paesi come Perù, Repubblica Ceca, Irlanda, Slovenia e Portogallo.
Le 5 gare Silver Label sono:
22/05 Seven Sisters Skyline (IRE) Long
02/07 One Hundred Douro-Paiva (POR) Long
07/08 Krkonossky Half Marathon (CZE) Classic
25/08 Andes Race (PER) Long
01/10 Smarna Gora (SLO) Classic
Andrea Scheurer