Share This Article
Quali sono le migliori località per le immersioni in Liguria? Scopriamolo insieme.
La costa della Liguria è lunga ben trecentocinquanta chilometri. Divisa in Riviera di Ponente e Riviera di Levante, presenta decine di località adatte per il Diving. Infatti molti luoghi si prestano alle immersione nel tratto che va da Cap Martin in Francia a Capo Corvo in provincia di La Spezia. Alcune località sono molto famose, come Portofino e Sanremo, altre sono da scoprire.
Il Cristo degli Abissi, simbolo delle immersioni in Liguria
Tra tutte le località votate al diving in Liguria, San Fruttuoso di Camogli, in provincia di Genova, spicca perché immersa davanti alla sua costa c’è la statua del Cristo degli Abissi. Si tratta di una statua di bronzo raffigurante un Cristo con le braccia aperte posta nel 1954 a diciassette metri di profondità. L’immersione per osservare la statua è una delle escursioni più famose del litorale ligure, e il Cristo è diventato negli anni il simbolo della passione per la subacquea e il mare. L’immersione è relativamente semplice e poco profonda, e non richiede particolari accorgimenti se non la presenza degli accompagnatori iscritti alla Regione Liguria, visto che si trova all’interno dell’Area naturale marina protetta di Portofino.

Le località liguri Provincia per Provincia
Le località più rinomate della provincia di Imperia per le immersioni sono Bordighera, Sanremo, Ventimiglia, Santo Stefano al Mare e Diano Marina oltre che il capoluogo. Centri diving possono trovarsi anche in Provincia della Spezia. In particolare a Levanto, Cadimare e Ameglia. La provincia di Savona, invece, annovera tra le località adatte alle immersioni città come Andora, Alassio, Zinola, Loano, Spotorno, Albenga, Noli, Novi Ligure, Bergeggi e Finale Ligure. La stessa città di Savona, però, presenta ben due centri diving. Anche Genova ha tre centri diving. Oltre che nel capoluogo di Regione, è possibile immergersi nelle acque dei Comuni di Santa Margherita, Moneglia, Lavagna, Arenzano, Recco, Camogli e ovviamente Portofino.
Francesco Papa