Share This Article
Con l’apertura a luglio di Gallinara Freeride, il nuovo punto noleggio di biciclette ad Albenga, Loris Parodi si dedica alla promozione della mountain bike e delle bellezze dell’entroterra ligure.
Il 2020 è stato un anno particolare, forse per molti da cancellare completamente, mentre per altri ha rappresentato nuove sfide. È il caso di Loris Parodi, giovane albenganese appassionato di mountain bike, che ha deciso di fare della sua passione un vero e proprio lavoro a tempo pieno. La sua nuova avventura è partita a luglio con l’inaugurazione di Gallinara Freeride, il suo punto noleggio ad Albenga in provincia di Savona. Una realtà che ha come scopo principale quello di far conoscere questa disciplina attraverso l’organizzazione di gite ed escursioni per il territorio.
“Tutto è iniziato sei anni fa grazie a mio padre. Da sempre appassionato di ciclismo ha deciso di portarmi a Finale Ligure per noleggiare una bici e fare un giro nell’entroterra. Quel giorno ho sentito scattare dentro di me la magia e da lì ne ho percorsi di chilometri. Una passione che è diventata anche il mio lavoro. Il mio interesse? Far conoscere la mountain bike anche qui”. Dichiara Loris.

Liguria e la sostenibilità
Il progetto di Gallinara Freeride è davvero ambizioso e parte proprio dalla riscoperta della bicicletta come mezzo utile per i piccoli e brevi spostamenti. Albenga è infatti ancora troppo radicata ai veicoli, i cittadini si muovono spesso da soli in macchina. È diventata ormai un’abitudine, ma la situazione può sicuramente migliorare.
“È un vero peccato. Pochi conoscono i benefici di questo mezzo. La Piana d’Albenga e l’entroterra sono ancora indietro eppure in Liguria ci sono realtà consolidate da anni come ad esempio a Finale Ligure. Da anni promuovono questo sport e stanno già avendo i loro risultati. Ad esempio, lì si tengono competizioni a livello mondiale.” Continua Loris.
L’attenzione ovviamente non è rivolta solamente all’inquinamento atmosferico, Loris Parodi e Gallinara Freeride, insieme ad altre piccole realtà del territorio, si occupano anche della manutenzione e della pulizia dei sentieri. Un’opera che spesso viene fatta come volontariato, ma che negli ultimi anni ha destato l’attenzione da parte del comune attraverso finanziamenti.

Alla scoperta dell’entroterra
Il panorama e il clima temperato ligure sono l’ideale per chiunque volesse praticare mountain bike tutto l’anno. Le conformità del territorio permettono infatti diverse tipologie di percorsi in base anche alle proprie capacità. Ci sono bellissime escursioni con veduta mare, altre invece che si addentrano più verso l’interno della costa, ma la più gettonata rimane il Bike and Boat, una giornata in sella che si conclude con una bellissima uscita in barca verso l’Isola Gallinara.“L’emozione più grande quando si è in sella alla bici, che sia una mountain bike o una con pedalata assistita, sta proprio nella sua riscoperta. Il sorriso finale e la soddisfazione di esser riuscito a completare un percorso con tutte le sfide annesse sono insostituibili. Io da guida ovviamente consiglio l’itinerario più adatto, ma il resto lo fa la persona.” Conclude Loris.
