Share This Article
Una bici fa rumore se ha dei guasti, vediamo come riconoscerli e risolverli
Imparare a riconoscere i rumori anomali della bicicletta è fondamentale per prevenire guasti più seri. I professionisti che trascorrono molte ore al giorno in sella riconoscono anche i minimi fruscii che una bici può emettere quando si sta per verificare un problema meccanico. Quando una bici fa rumore, infatti, è quasi sempre il segnale di un’inefficienza. Riconoscerlo e intervenire tempestivamente può fare la differenza tra un problema evitato o un guasto molto costoso da riparare. Vediamo insieme quali sono i rumori più comuni, come riconoscerli e come risolvere i problemi ad essi collegati.
Quando una bici fa rumore?
Quale rumore fa una bici? In genere si tratta di piccoli segnali di natura meccanica. Possono essere il ticchettio di una pedivella che si ripete ad ogni colpo di pedale, il fruscio che proviene dalle ruote ogni volta che ci si alza sui pedali, il cigolio della catena e uno scricchiolio che si sente quando si spinge più forte del solito. Questo tipo di segnali non necessariamente preludono alla rottura di qualche componente, ma non per questo vanno ignorati.
I rumori “normali” della bici
Una bici in perfette condizioni di manutenzione non deve emettere rumori quando scorre sull’asfalto. In sella ad una bicicletta si dovrebbe sentire soli il fruscio degli pneumatici che solcano il terreno, lo strofinio delle maglie della catena che aderiscono sugli ingranaggi della trasmissione o il ronzio della ruota libera quando si smette di pedalare. Tutti gli altri rumori di maggiore intensità e che si verificano con una diversa frequenza vanno indagati a fondo perché sono il sintomo di un difetto tecnico di qualche componente.
I rumori più comuni che nascondono un guasto
Il più comune dei rumori sospetti è il cigolio di una catena secca. La catena priva di lubrificante, infatti, è piuttosto rumorosa. È anche uno dei più invadenti perché potrebbe coprire altri eventuali rumori, sintomo di ulteriori problematiche meccaniche. Per risolvere questo problema basta oliare la catena con un apposito lubrificante. Altri rumori piuttosto comuni sono quelli scricchiolii che talvolta si verificano ad ogni colpo di pedale. Non sono però tra i più semplici da individuare. In linea di massima se il rumore è un colpo sordo che coincide con la base di spinta il problema potrebbe trovarsi nel movimento centrale che di solito necessita di una registrazione o, nei casi più gravi, di una sostituzione dei meccanismi di scorrimento interni sigillati.
I rumori della trasmissione
Quando la bici fa rumore in modo ciclico durante la pedalata, ancora una volta potrebbe trattarsi di una trasmissione non lubrificata. In particolare dai pignoni posteriori. Un discorso simile vale pre le corono: quando non sono fissate in maniera perfetta al corpo della guarnitura possono muoversi ed emettere dei rumori. Un’altra fonte di rumori sono i pedali. Se questi, infatti, sono accoppiati a scarpe con aggancio automatico, ma il “gioco” tra il corpo del pedale e le tacchette è troppo ampio, potrebbero emettere degli strani crepitii.
Gli altri rumori della bicicletta
Rumori con frequenza più continua e intensità a volte minore sono invece quelli generati dalla frizione di parti che in condizioni di corretta efficienza meccanica non devono entrare a contatto tra loro. Un esempio può essere quello di un cerchio che ciclicamente striscia sui pattini perché non allineato, o ancora di un pattino che, quando si frena, essendo posizionato male, sfrega sul fianco del pneumatico. Anche un mozzo con dei meccanismo di scorrimento lenti può produrre lo stesso effetto o quando ad esempio la catena non è correttamente allineata alle pulegge del cambio posteriore per via di una cattiva registrazione. Anche il deragliatole può essere mal registrato e la parte interna della gabbia di deragliata potrebbe sfregare sulla catena.
Francesco Papa