Share This Article
Manca veramente poco alla corsa sul leggendario passo con quattro competizioni in una. Ancora aperte le iscrizioni!
Quest’anno la Stelvio Marathon presenta “quattro competizioni in una”. Il 15 giugno a Prato allo Stelvio in Alto Adige sarà costituita da quattro diverse tipologie di sfide all’interno di una terza edizione che promette spettacolo. Tra questi infatti si annoverano: il percorso Marathon tradizionale di 42.195 km e 2.500 metri di dislivello, la gara Classic di 26 km e 2.400 metri di dislivello, la Marcia Stelvio non competitiva sul medesimo tracciato della Classic, e la Short Distance di 14 km e 1.180 metri di dislivello per i meno allenati.
Il programma della Stelvio Marathon
Il programma della manifestazione prevede il ritiro pettorali a partire da venerdì 14 giugno dalle ore 14 alle ore 19 alla zona sportiva di Prato allo Stelvio, con race briefing alle ore 19. Sabato 15 giugno il ritiro pettorali avverrà invece al centro visite Aquaprad in zona partenza, dalle ore 6 alle ore 7. I primi a scattare saranno i concorrenti della Marcia Stelvio, alle ore 7.15 da Prato allo Stelvio, successivamente toccherà ai podisti Classic (ore 8), e agli sfidanti Marathon dieci minuti più tardi. Ultimi i runners della Short, alle ore 10 da Trafoi.

Primi arrivi previsti alle ore 11, con flower ceremony alle ore 12, premiazioni alla zona sportiva alle ore 18.15 e ‘after race party’ nella cornice del 5° Beach Soccer Cup Vinschgau alle ore 19. I primi classificati uomo e donna della graduatoria assoluta riceveranno un sostanzioso premio in denaro: 1000 euro ciascuno e a scendere 700, 500, 300, 200 e 100 euro, con ulteriori 100 euro in serbo per chi riuscirà a battere il record del percorso.
Come fare ad iscriversi e ricevere il pacco gara
Le iscrizioni sono ancora aperte alle cifre di 110 euro per le tre gare maggiori e 45 euro per la short distance entro il 7 giugno. Il pacco gara è costituito da T-shirt finisher, pasta party, prodotti degli sponsor (mela Val Venosta, yogurt Mila, biscotti Loacker), attestato di partecipazione, trasporto per il rientro e servizi lungo il percorso, entrata libera alla piscina di Prato allo Stelvio, al centro visite Aquaprad e al Messner Mountain Museum Ortles, salita e discesa con la seggiovia Trafoi.

L’impegno ambientale prima di tutto!
La Stelvio Marathon è stata insignita anche del titolo di “Going Green Event”, con un percorso che si dipana lungo il Parco Nazionale dello Stelvio e rispetta le regole ambientali di conservazione del parco. Aiutare il comitato altoatesino è possibile – anche perché il percorso è impegnativo e richiede numerosi volontari. Contattando il C.O. al seguente indirizzo info@stelviomarathon.it ci si potrà rendere utili ricevendo come ricompensa un pasto, una maglietta e una borraccia in vetro, oltre a tanto divertimento che non manca mai.