Share This Article
Il lattice antiforatura è un accessorio indispensabile o possiamo farne a meno?
In commercio si trovano vari tipi di lattice antiforatura. Fino a qualche anno fa si trattava di un prodotto sul quale si nutrivano non pochi dubbi. In effetti spesso il funzionamento di questo liquido che dovrebbe servire a sigillare un’eventuale foratura non è perfetto. Di certo, nonostante siano stati fatti passi da gigante nella composizione chimica e nel comportamento fisico dei lattici antiforatura, non si tratta di un prodotto molto amato dai ciclisti. Infatti nella quasi totalità dei casi si continua a preferire il cambio di camera d’aria in caso di foratura. Ma è un falso mito? Il lattice antiforatura è affidabile? Scopriamolo insieme.
È meglio il lattice o una camera d’aria nuova?
In caso di gomma tubeless non c’è una reale alternativa al lattice. In caso dei copertoncini, invece, il lattice antiforatura deve concorrere con quella che è tradizionalmente considerata la migliore delle soluzioni: il cambio di camera d’aria. In realtà anche in caso di gomme con copertoncini il lattice non è da escludere. Può anzi essere un’alternativa tampone che ci consente di ritornare a casa senza troppi problemi. Occorre però tenere presente che la gran parte dei prodotti in commercio non fa miracoli. Semplicemente consentono di sigillare fori di piccolo diametro e in alcuni casi di ridurre danni più gravi senza però garantire di poter continuare l’allenamento o meglio ancora la gara avendo le stesse performance.
Il lattice antiforatura funziona davvero?
I migliori lattici in commercio proteggono da forature larghe al massimo 3 mm. Oltre riescono solo a limitare i danni senza fermare la fuoriuscita di aria. Un altro aspetto da considerare è la durata della protezione. Infatti affinché funzioni bene il lattice deve rimanere liquido e solidificarsi solo a contatto con l’aria dopo una foratura. Se il lattice si “secca” presto dovrà essere sostituito. Ovviamente questo comporterà notevoli spese, perché i lattici antiforatura in commercio hanno tutti prezzi al di sopra dei 10 euro al contrario di una camera d’aria che costa la metà e sarà sempre pronta all’uso.

Le nostre conclusioni
Dal punto di vista della praticità e con fori di piccole dimensioni il lattice antiforatura è sicuramente un buon aiuto. Non potrà però mai sostituire la sicurezza di avere una camera d’aria di scorta. Il connubio tra le due soluzioni è sicuramente la scelta giusta perché se il foro sarà di dimensioni ridotte non si perderà il tempo necessario alla sostituzione della camera d’aria. Al contrario se il lattice non riuscirà a bloccare la fuoriuscita dell’aria, sarà sempre bene avere la camera d’aria a portata di mano. Meglio perdere tempo ma riuscire a tornare a casa pedalando piuttosto che spingere la bicicletta a piedi.
Francesco Papa