Share This Article
Le medaglie vinte nel tiro con l’arco dall’Italia alle Paralimpiadi
Scoprite con noi tutte le medaglie vinte dalla nazionale italiana di para-archery alle Paralimpiadi! Quante medaglie ha vinto l’Italia nel corso della sua storia? Quali sono stati gli sportivi italiani più vincenti nel tiro con l’arco paralimpico? Nelle prossime righe vi racconteremo alcune curiosità legate alla nazionale italiana di para-archery.

Sono 28 le medaglie conquistate dall’Italia
Nel corso delle sue partecipazioni alle Paralimpiadi, l’Italia ha vinto 28 medaglie, di cui 8 ori, 10 argenti e 10 bronzi. 18 medaglie sono arrivate dalle gare individuali, le restanti 10 dalle gare a squadre. Delle 18 medaglie, 10 vengono dall’individuale maschile, 8 dall’individuale femminile. A livello individuale le azzurre hanno conquistato un oro in più rispetto agli uomini (3 gli ori delle donne, 2 quelli degli uomini). Le azzurre hanno vinto anche 2 medaglie d’argento e 3 di bronzo. Gli uomini 4 medaglie sia d’argento che di bronzo.

La squadra femminile ha vinto due medaglie d’oro, una ad Atlanta 1996 e l’altra a Sydney 2000, e un argento, quella maschile un oro, tre argenti e due bronzi. Quello di Atlanta fu la prima medaglia ottenuta dalla squadra femminile. Alla paralimpiade di Sydney 2000 l’Italia vinse l’oro sia nella gara a squadre femminile che in quella maschile.
I successi degli azzurri alle paralimpiadi
Dal 1964 al 1988
A vincere la prima medaglia della storia della nazionale italiana di para-archery fu Raimondo Longhi che nel 1964, a Tokyo, conquistò l’argento. Quattro anni più tardi, era il 1968, Giuliano Koten vinse a Tel Aviv la medaglia di bronzo.
Nel 1972, alle paralimpiadi di Heidelberg, arrivò anche la prima medaglia a squadre: a vincere il bronzo ci pensarono Rocco Iaculano, Giovanni Marras e Vittorio Paradiso. Dopo tre edizioni senza successi, l’Italia tornò sul podio. Alla paralimpiade di New York 1984, Irene Monaco e Pasquale De Masi vinsero il bronzo nella gara individuale.
Nel 1988, a Seul, l’Italia conquistò l’argento nella gara a squadre maschile: a vincerlo furono Fabio Amadi, Giuseppe Gabelli, Giuliano Koten e Orazio Pizzorni. A livello individuale invece, Paola Fantato vinse, alla sua prima paralimpiade, il bronzo. Quella medaglia sarebbe stata la prima di molte altre.
L’epoca d’oro
A Barcellona, era l’estate del 1992, Paola Fantato vinse l’oro nell’individuale femminile, mentre Orazio Pinzorni trionfò in quello maschile. Dall’individuale maschile arrivò anche il bronzo di Giampiero Mercandelli. Nelle gare a squadre l’Italia vinse la medaglia d’argento con Giuseppe Gabelli, Luciano Malovini e Orazio Pinzorni.
Ad Atlanta 1996 l’Italia dominò nella gara a squadre femminile, vincendo l’oro grazie a Paola Fantato, Roberta Lazzaroni e Sandra Truccolo, mentre la squadra maschile, formata da Giuseppe Gabelli, Marco Mai e Luciano Malovini, conquistò l’argento. A livello individuale gli azzurri vinsero due medaglie nel femminile: l’argento di Sandra Truccolo e il bronzo di Paola Fantato.
Quattro anni dopo, a Sydney 2000, l’Italia primeggiò nelle gare a squadre conquistando due ori: nel maschile con Salvatore Carruba, Giuseppe Gabelli e Oscar De Pellegrin, nel femminile con Paola Frantato, Sandra Truccolo e Anna Menconi. Nell’individuale Paola Fantato bissò l’oro di Barcellona ’92, mentre per Oscar De Pellegrin fu bronzo.
La spedizione greca, di Atene 2004, si concluse con due medaglie, tutte al femminile. Paola Fantato vinse il suo quinto oro, il secondo consecutivo nell’individuale. L’altro oro nell’individuale lo aveva vinto a Barcellona nel 1992. La squadra femminile, composta da Paola Frantato, Sandra Truccolo e Anna Menconi, le stesse che quattro anni prima avevano vinto l’oro in Australia, chiuse la rassegna greca con un secondo posto (medaglia d’argento).
Dal 2008 ad oggi
Da Pechino 2008 l’Italia tornò con sole medaglie maschili: due argenti individuali e un bronzo a squadre. Le medaglie d’argento furono di Alberto Simonelli, nell’arco composito, e Marco Vitale, nell’arco ricurvo. Oscar De Pellegrin, Mario Esposito e Marco Vitale vinsero il bronzo nella gara a squadre dell’arco ricurvo.
A Londra 2012 Oscar De Pellegrin, dodici anni dopo il primo posto a Sydney, vinse l’oro nell’individuale maschile. Elisabetta Mijno, alla sua seconda paralimpiade, vinse l’argento nell’individuale femminile. Cinque anni fa, a Rio 2016, l’Italia conquistò due medaglie: un argento con Marco Simonelli nell’individuale maschile, e un bronzo nel mixed team con Roberto Airoldi e Elisabetta Mijno.
Gli arcieri più titolati
Sono 28 le medaglie conquistate dall’Italia nel tiro con l’arco: a vincerle però sono stati 48 arcieri. Nel computo totale vanno infatti incluse le medaglie vinte da tutti gli arcieri nelle gare a squadre. Quali sono stati gli sportivi italiani più vincenti nel tiro con l’arco paralimpico?
Paola Fantato, l’azzurra più vincente
Paola Fantato è stata, ed è tutt’ora, l’azzurra più vincente nella storia della nazionale italiana di tiro con l’arco paralimpico. Paola, che ha partecipato a 5 edizioni delle paralimpiadi, dal 1988 al 2004, ha vinto più di tutti.
Ha partecipato anche alle Olimpiadi di Atlanta 1996. È stata infatti il secondo arciere in carrozzina a partecipare ad una competizione olimpica, dopo la neozelandese Neroli Fairhall a Los Angeles 1984.

Sono 8 le medaglie da lei conquistate: cinque ori, un argento e due bronzi. Cinque gli ori che consecutivamente ha vinto: tre quelli individuali, due a squadre. A livello individuale ha trionfato a Barcellona 1992, e poi per quattro anni di seguito prima a Sydney 2000 e poi ad Atene 2004. A squadre invece, vinse ad Atlanta 1996 e a Sydney 2000.
Sandra Truccolo
Tra le arciere più titolate merita una menzione speciale Sandra Truccolo: l’arciera veneziana ha vinto quattro medaglie. Un argento ad Atlanta 1996 nell’individuale. Due ori, ad Atlanta 1996 e a Sydney 2000, e un argento ad Atene 2004, nella gara a squadre femminile.

Giuseppe Gabelli e Oscar De Pellegrin
Tra gli uomini, gli arcieri che hanno vinto più medaglie alle paralimpiadi sono stati Giuseppe Gabelli e Oscar De Pellegrin. Entrambi hanno ottenuto quattro titoli.
Le medaglie di Giuseppe Gabelli arrivano tutte dalle gare a squadre: tre argenti, a Seul, a Barcellona e ad Atlanta, e l’oro a Sydney, in squadra proprio con Oscar De Pellegrin.
In Australia Oscar De Pellegrin, oltre all’oro vinto con Gabelli, conquistò anche la medaglia di bronzo nell’individuale. Bronzo che vinse anche nella gara a squadre a Pechino 2008. L’oro arrivò nella paralimpiade di Londra 2012, dove si impose nell’individuale.
Andrea Scheurer