Share This Article
Si è corsa oggi la trentacinquesima edizione della classica Maratona delle Dolomiti
La Maratona delle Dolomiti è una delle gare più attese dagli appassionati di ciclismo italiani e non. Al pari della Nove Colli e di poche altre, infatti, richiama ai suoi nastri di partenza oltre ad amatori agguerriti e desiderosi di mettersi alla prova in una gara così prestigiosa anche ex professionisti. Quest’anno si sono presentati al via, infatti, campioni come Paolo Bettini e Miguel Indurain. È stata una grande festa di ciclismo, con il sole che ha accolto i quasi settemila partecipanti a cui le strade chiuse al traffico hanno permesso di godere, seppur nella fatica, di strade meravigliose che salgono e scendono fra i passi dolomitici: Campolongo, Pordoi, Sella, Gardena, Falzarego, Giau e Valparola.
Maratona delle Dolomiti: il percorso lungo
Il percorso lungo della Maratona delle Dolomiti edizione 2022 era lungo 138 km. A vincere è stato Stefano Stagni, capace di coprire la distanza di gara in 4h 27′ 33″. Dietro di lui il campione del mondo amatori, Tommaso Elettrico, staccato di 1′ 34″. Al terzo posto, invece, si è classificato Goncalo Freitas con un ritardo di 2′ 25″. Nella gara femminile, invece, il successo è andato a Martha Maltha che ha fatto segnare un tempo di 5h 12′ 27″. Secondo posto per Mattina Trevisiol arrivata con un ritardo di 7′ 48″. Sale sul terzo gradino del podio femminile, invece, Annalisa Prato che è transitata sul traguardo staccata di 9′ 12″.
Il percorso medio
Nel percorso medio, nel quale era prevista una distanza di gara di 106 km, a imporsi è stato, invece, Rossano Mauti con il tempo di 3h 22′ 27″. Dietro di lui sul traguardo è transitato Marco Pastacaldi staccato di 3′ 36″. A completare il podio maschile del percorso medio è stato Franz Wieser arrivato con un ritardo di 5′ 53″. Nella prova dedicata alle donne, invece, registriamo il successo di Lisa De Cesare, capace di coprire la distanza di gara in 4h 12′ 04″ davanti a Olga Cappiello, arrivata con un ritardo di 8′ 34″, e a Valeria Curnis, staccata di 9′ 23″.
Francesco Papa