Share This Article
“A volte basta una domanda, il desiderio di fare di più, imparare di più, sentire di più, essere di più. Perché si può essere di più” Owen Fitzpatrick
Mente e corpo, non sono entità separate, ma interconnesse. Sono decisamente in relazione, unite per definizione. Lo stretto legame tra mente e corpo, le nostre esperienze emozionali possono avere un impatto forte, si ripercuotono sul benessere fisico, sul nostro corpo, sugli stati d’animo e lo possono influenzare; come il modo in cui spieghiamo in positivo o in negativo, gli eventi di vita. Naturalmente un attitudine ottimistica avrà un’ influenza notevole, infatti le persone ottimiste, tendono ad impegnarsi e vivere la vita in armonia.
La connessione mente e corpo aiuta alla riuscita di una buona performance sportiva; è la capacità che ha l’atleta di entrare in sintonia con il proprio corpo, mettendo attenzione in quello che sta facendo , essere una cosa sola in allenamento e in gara; è percepire sé stessi, i muscoli e il corretto swing (movimento tecnico).

Se corpo e mente sono separati e non possono interagire, come possiamo essere in grado di fare un movimento innaturale come lo “ swing”? La settimana scorsa, ad una gara, ho notato 2 giocatrici coetanee, appartenenti allo stesso circolo, seguono lo stesso allenamento fisico, hanno lo stesso allenatore tecnico, hanno terminato la gara una ai primi posti, l’altra fine classifica.
Cosa ha fatto la differenza? la MENTE, la CONNESSIONE MENTE e CORPO.
A parità di preparazione tecnico-atletica, è la mente ad essere importante per raggiungere la performance; ci sono molti atleti fantastici in allenamento , ma in gara è come gli si spegnesse la luce. Imparare a “sentire” il proprio corpo mentre ci si allena, “sentire” quello che si sta facendo, percepire ogni esercizio, non limitandosi ad eseguire meccanicamente il movimento, diventa fondamentale per la performance finale.

Per raggiungere una buona consapevolezza di sé stessi, bisogna lavorare sull’autoconsapevolezza delle proprie abilità, per esprimere al meglio il proprio potenziale. Ecco che, la capacità di credere in sé stessi, di controllare lo stress e tenere alta la concentrazione, porta a una buona connessione mente e corpo.
Entrare in relazione, essere in relazione con il nostro corpo, è come sempre una questione di scelta e di decisione. Sono io che scelgo e decido di entrare e restare in connessione?
Sentire corpo e mente come risposta prima dell’inizio della gara.