Share This Article
Filippo Del Monte e il suo Moto Club Ducale non hanno fatto in tempo a chiudere un 2021 di successi e soddisfazioni tra il Trofeo MotoEstate (MES) e il Round della Garfagnana al CIVS, che si ritrovano già ad affrontare la nuova stagione 2022 a vele spiegate.
Il MES per chi non lo conoscesse è un Trofeo che è diventato negli anni una vera e propria pietra miliare del motociclismo: nasce nel 1986 dall’idea di un motoclub di Genova e dal 1992 entra sotto la gestione del MC Ducale che con l’appoggio di grandi partner sin dal principio ha saputo elevarne il prestigio sin da subito.

Accessibile dal neofita al pilota professionista, per tutte le classi e per tutte le tasche. Tanti i nomi dei piloti famosi che vi hanno preso parte, tra questi Smith, Corti e Manfredi.
Come consuetudine all’interno dei weekend di gara si svolgerà il BDB (il Trofeo Battaglia dei Bicilindrici) e l’ RBF Cup, con l’aggiunta da quest’anno del CRV (nelle sole tappe del Nord Italia) e del Trofeo Diversamente Abili (nella tappa di Magione).
Ci saranno delle altre importanti novità: il circuito di Magione tornerà in calendario dopo diversi anni di assenza, tornerà in griglia la classe Naked, verrà aggiunta la classe Big SSP (che correrà assieme alla SSP ma con classifica separata) e la neonata classe Junior SSP dove le moto “entry level” con cilindrate tra i 600/700 cc con frazionature differenti potranno affrontarsi tra i cordoli.

Un Trofeo il MES da record, capace di oltre 200 iscritti al via, gestendo tutto in maniera impeccabile grazie a uno sfaff super collaudato e ad un team affiatato che lavora insieme da anni, che ha sempre permesso uno svolgimento lineare e senza nessun intoppo.
Ma l’attrazione di Filippo Del Monte per le corse come anticipato non si limita alla pista, ed ecco che dal 2017 grazie alla passione per le corse in salita, unitamente alla presenza del pluricampione Stefano Manici al MC, viene data vita alla gara del CIVS più bella degli ultimi anni: il Round della Garfagnana.
Adottando l’esperienza maturata in pista si è dato vita alla miglior salita di sempre. Mai un ritardo, mai una comunicazione errata, ogni servizio più che efficiente.

Fabio Ricca attuale detentore del Record del tracciato, lo descrive come molto tecnico e molto veloce (con la media più alta del campionato), sicuramente uno dei percorsi più belli da affrontare in gare per un pilota.
Contornato da un pubblico numeroso e sempre molto caloroso, una gara irrinunciabile del CIVS e una grande perdita nel campionato in salita per il 2022.
Questo è il Moto Club Ducale, una realtà che ha permesso negli anni a una miriade di persone di avvicinarsi al mondo delle corse. Che ha saputo stupire e lanciare sempre idee innovative in favore del motociclismo e dei motociclisti.