Share This Article
La 42km più antica d’Italia, in programma domenica 22 settembre a Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze, quest’anno ritornerà per la sua quarantaseiesima edizione con una serie di novità. Innanzitutto, come avrete sicuramente visto, è cambiato il giorno della gara e l’orario: domenica mattina alle ore 9.45 anziché sabato pomeriggio come da tradizione.
“Le ultime estati sono state particolarmente calde – spiegano gli organizzatori – così molti podisti hanno espresso il desiderio di correre la mattina, anziché il pomeriggio per evitare i momenti della giornata più roventi. La scelta di correre di mattina ci ha portato in modo naturale a scegliere la domenica, dando così la possibilità di partecipare anche a chi lavora sabato pomeriggio”.

La seconda novità della Mugello Marathon: il nuovo percorso
La seconda novità dell’anno riguarderà invece il percorso. Esso infatti sarà riportato a quello originale delle primissime edizioni della maratona. Il nuovo percorso, di 42 km, parte da Borgo San Lorenzo per raggiungere poi Vicchio, San Piero, Scarperia, costeggiare l’esterno dell’Autodromo del Mugello e arrivare a Luco, tornando infine a Borgo San Lorenzo. Il tracciato consentirà agli atleti di attraversare tutti i centri storici dei paesi arricchendo e valorizzando il loro sforzo. Il passaggio da Vicchio, in particolare, permetterà di ammirare alcuni dei migliori scorci della cittadina, come la statua di Giotto e la bella Piazza della Vittoria.
Infine, la gara di intermezzo, che quest’anno sarà competitiva, cambierà chilometraggio, passando da 30 a 24 km. La partenza sarà insieme alla maratona e si terrà da Borgo San Lorenzo a Vicchio e ritorno.
Un ritorno al passato
Una manifestazione che si rinnova quindi profondamente, con l’obiettivo di far provare a tutti i partecipanti quello spirito pioneristico che animò i fondatori ai tempi della primissima edizione. Senza tuttavia perdere di vista le leve che ne hanno decretato il successo nelle passate edizioni: il ricco pacco-gara (con la maglia tecnica realizzata appositamente per questa edizione, la speciale medaglia-ricordo e una selezione di prodotti biologici del territorio forniti dalla azienda agricola “Poggio del Farro”) e l’attenzione alla sicurezza dei partecipanti alla gara, grazie al servizio offerto dalla start up pratese SmanApp. Questa infatti consentirà agli atleti, tramite una app, di comunicare, in caso di necessità, la propria posizione esatta ai soccorsi.
Come fare a partecipare?
Le iscrizioni sono aperte sul sito www.maratonamugello.it