Share This Article
Da venerdì 25 a domenica 27 ottobre 2019 gli appassionati di duathlon e triathlon hanno partecipato a una tre giorni di sport, competizioni e spettacoli. Si è partito venerdì con il duathlon (ciclismo e corsa) dedicato ai ragazzi delle scuole. Sabato, invece, si è tenuto l’evento più importante con la Revolution Triathlon Internazionale di Roma: frazione di nuoto nelle acque del porto turistico, frazione di ciclismo attraverso il lungomare di Ostia e ritorno con la prova di corsa al porto. Domenica, infine, spazio alla Sprint Silver di Roma, 750 metri di nuoto, 20 km di bici e 5 km di corsa.

I risultati della Revolution Triathlon Internazionale di Roma
A vincere la prova regina della tre giorni romana è stato Domenico Passuello con il tempo di 3h 47’ 00”, precedendo sul traguardo Massimo Cigana, arrivato con 3’ 18” di ritardo, e Andrea Recagno, terzo a 5’ 58”. Passuello ha dimostrato di essere l’atleta più completo dei tre, pagando qualche secondo da Recagno nella frazione a nuoto e quasi tre minuti da Cignana nella frazione di corsa e recuperando con la sua bici il terreno perduto nei confronti dei concorrenti.

Tra le donne vince la Halperin Ronit
La classifica femminile è stata dominata da Vivi Halperin Ronit che ha preceduto Daniela Perrotta (+ 10’ 28”) e Francesca Piacentini (+ 26’ 16”). La vittoria è stata costruita soprattutto nella frazione di corsa e in quella di ciclismo, visto che alla fine della frazione di nuoto la Perrotta era in testa seguita dalla Piacentini. La Halperin Ronit ha però recuperato già nella prova bike per poi dilagare nella frazione running.
I risultati della Sprint Silver
Nella prova corta, disputata di domenica, si è imposto Massimo Cigana con il tempo di 54’ 58”. Una gara senza storia anche se Cigana era uscito dalle acque del porto turistico dopo la prova di nuoto solo in ottava posizione, pagando 1’ 23” da Mattia Iorio che alla fine si è piazzato secondo a 2’ 12”. Cigana ha infatti dominato sia la frazione bike che quella running, recuperando quanto perso nella prima prova. Iorio dopo una frazione in bicicletta non proprio esaltante, ha dovuto difendere il secondo posto dall’attacco di Giacomo Angelini, alla fine terzo, con un’ottima prova di running.

Serena Perin si aggiudica la classifica femminile
La Sprint Silver femminile è stata conquistata da Serena Perin con il tempo di 1h 06’ 51“. Seconda Giulia Valeri a 1’ 49”, terza Alice Mazzetti arrivata con un ritardo di 4’ 14”. Anche questa vittoria è stata conquistata grazie a due straordinarie prove in bicicletta e a piedi, visto che nella frazione di nuoto la Perin aveva pagato nei confronti della Mazzetti e della Valeri.