Share This Article
Eccoci ad affrontare la redazione del progetto. Abbiamo già indicato i primi due campi del progetto stesso: le finalità e gli obiettivi. Continuiamo seguendo l’elenco indicato nel precedente articolo.
Analizzare il contesto
L’analisi del contesto di riferimento, consiste in un processo conoscitivo che ha lo scopo di:
fornire una visione integrata della situazione in cui la società sportiva va ad operare;
stimare preliminarmente le potenziali interazioni e sinergie con i soggetti coinvolti nel progetto che si intende realizzare;
verificare i punti di forza e i punti di debolezza che caratterizzano la propria organizzazione rispetto al progetto da realizzare;
verificare i vincoli e le opportunità offerte dall’ambiente di riferimento
La possibilità di ottenere informazioni strutturate circa il contesto in cui andremo ad operare consente di contestualizzare al meglio il progetto all’interno di tale realtà di riferimento.

Fornire una visione integrata della situazione in cui la società sportiva va ad operare
La nostra associazione opera in un territorio che ben si presta allo sviluppo della nostra disciplina sportiva. Abbiamo diverse scuole con le quali poter collaborare e pochi impianti sportivi. Il nostro campo di tiro è ben visibile e posto in una posizione strategica rispetto ai percorsi principale dei residenti. Le nostre future azioni pubblicitarie e conoscitive hanno reali possibilità di riuscire.
Stimare preliminarmente le potenziali interazioni e sinergie con i soggetti coinvolti nel progetto che si intende realizzare.
Il nostro progetto ovviamente starà in piedi se saremo capaci di identificare e coinvolgere nel modo più proficuo possibile diversi soggetti. Metterei comunque al primo posto il Consiglio Direttivo e gli istruttori della nostra associazione, poi i nostri associati, le amministrazioni locali, le scuole, i vari centri di aggregazione presenti nel territorio di riferimento, i nostri associati che per tipo di attività lavorativa o voglia di aiutare possono sempre essere utili in alcune fasi operative del progetto.
Quindi tutti questi soggetti che per brevità potremo chiamare stakeholder sono i nostri portatori di interesse e dovremo sempre ipotizzare un ruolo da far loro esercitare ogni qual volta dovremo organizzare eventi, strutturare giornate di formazione, organizzare una campagna conoscitiva delle nostre attività sul territorio. Specialmente nel rapporto con le amministrazioni locali, molto importane è capire a costo zero per loro, in cosa possono esserci di aiuto e in cosa noi possiamo essere d’aiuto per loro.
Verificare i punti di forza e i punti di debolezza che caratterizzano la propria organizzazione rispetto al progetto da realizzare, attraverso una analisi SWOT

L’analisi SWOT è una tecnica utilizzata per identificare i punti di forza, di debolezza, opportunità e minacce della società sportiva o anche di un progetto specifico. Sebbene sia ampiamente usata da molte organizzazioni, l’analisi SWOT può essere utilizzata sia per scopi personali che professionali.
Per quanto semplice, l’analisi SWOT è un potente strumento che aiuta a identificare opportunità competitive di miglioramento.
Punti di forza
I punti di forza sono quelle iniziative interne che danno buoni risultati. Li puoi confrontare con altre iniziative o un vantaggio competitivo esterno. Questa valutazione ci aiuta a capire cosa funziona, e una volta individuati i punti di forza li potremo applicare in altri ambit
Punti di debolezza
I punti deboli si riferiscono a iniziative interne che non rendono quanto dovrebbero. È una buona idea analizzare i punti di forza prima di quelli di debolezza per tracciare una linea tra il successo e il fallimento. Identificare i punti deboli interni fornisce un punto di partenza per migliorare tali progetti.
Opportunità
Le opportunità nell’analisi SWOT sono il risultato dei tuoi attuali punti di forza e debolezza, insieme a qualsiasi iniziativa esterna che ti metterà in una posizione competitiva più forte. Potrebbe trattarsi di punti deboli che vorresti migliorare o aree che non sono state identificate nelle prime due fasi della tua analisi.
Minacce
Le minacce si riferiscono ad aree che potenzialmente potrebbero creare problemi. Sono diverse dai punti deboli, in quanto sono esterne e generalmente fuori dal tuo controllo. Possono essere di tutto, da una pandemia globale a un cambiamento nel panorama competitivo.
Di seguito uno schema che sarà di facile aiuto e comprensione.

L’analisi SWOT può essere condotta in vari modi. Nel prossimo articolo ne parleremo ancora. Stay Tuned