Share This Article
Tutti i mountainbiker avranno un biglietto giornaliero gratuito per la “Trail Arena Val Gardena”
Lo sport del mountain-bike sta diventando sempre più popolare, soprattutto dall’avvento delle E-bike. Sempre più escursionisti dedicano un paio di giorni del proprio soggiorno alla scoperta delle Dolomiti in mountainbike senza però dimenticarsi le difficoltà nel muoversi in montagna. Per questo motivo la Val Gardena, in particolare, la zona di Selva Val Gardena ha deciso, da qualche anno, di sviluppare i cosiddetti “flow trail” all’interno del parco bike “Trail Arena Val Gardena”. Ovvero sentieri dedicati a chi ha ancora poca esperienza in questo sport.
Per migliorare le proprie capacità esiste la possibilità di fare un corso tecnico con le guide mountainbike della zona: un modo per divertirsi di più e soprattutto muoversi più sicuri in bici.

Una giornata di Open Day
Per presentare la “Trail Arena Val Gardena” gli impiantisti hanno deciso di offrire un OPEN DAY, che si svolgerà domenica 13 settembre 2020. Tutti i mountainbiker avranno un biglietto giornaliero gratuito così che potranno divertirsi illimitatamente sui 6 Trail per un totale di 13,9 km in discesa. Non mancano ovviamente le possibilità di gustare prelibatezze nelle varie baite della zona, per riprendere forza e rilassarsi circondati dal panorama mozzafiato delle Dolomiti.
La “Trail Arena Val Gardena”: 13,9 km di divertimento per grandi e piccini
L’avvincente pista freeride Ciampinoi e i flow trail con pendenza variabile della Dantercepies sono solo due fra i tanti percorsi del comprensorio Val Gardena / Alpe di Siusi. Cosa c’è di più bello che godersi il flow immersi nel maestoso scenario delle Dolomiti? L’utilizzo combinato della cabinovia Dantercepies, della seggiovia Cir, dell’impianto di risalita Piz-Seteur, della modernissima seggiovia Gran Paradiso e della cabinovia Ciampinoi, collocati in un paesaggio montano davvero unico, offre a ogni biker un enorme parco dove sperimentare quella sensazione di naturalezza e benessere chiamata “flow”.
Sul percorso di freeride Ciampinoi anche ai più navigati frequentatori di bike park scorrerà l’adrenalina nelle vene. Il percorso che si snoda attraverso il bosco, con numerose curve paraboliche e passaggi ripidi, offre un sali e scendi da montagne russe, con qualche salto per i più arditi. E non mancano i tratti con elementi di northshore.

Tra i più bei percorsi in termini paesaggistici figurano senza ombra di dubbio i flow trail sul Dantercepies a monte del Passo Gardena su cui dominano, come un gigantesco castello in pietra, le caratteristiche pareti del gruppo del Sella. Il “Cir Tiera” (1600 metri di lunghezza) inizia con un circuito di pump track e, con il suo natural trail di estrema scorrevolezza, conduce fino alla stazione intermedia della cabinovia Dantercepies. Non meno ricca di bei tornanti e il “Cir Giara” che, tra dossi e curve ripide, porta il biker verso il Passo Gardena lungo i pendii degli alpeggi dolomitici. Sulla parte opposta della valle, la cabinovia Piz Seteur e la seggiovia Gran Paradiso garantiscono l’accesso al “family trail“, alla “easy jump line” e al nuovissimo “Paravis” trail, inaugurato nell’estate 2020: tre percorsi particolarmente indicati per un’esperienza totalizzante con tutta la famiglia.