Share This Article
Oro e argento per i mixed team e altre quattro finali agli Europei Giovanili di Lilleshall
L’Italia conquista un oro ed un argento nei mixed team e sarà presente in altre quattro finali agli Europei Giovanili di Lilleshall. Moccia e Covre vincono l’oro mixed team Junior compound, mentre Moroldo e Gubbini salgono sul secondo gradino del podio tra gli Allievi compound. Non sono però le uniche soddisfazioni di giornate, in quanto Moccia e Balsamo arrivano in finale nell’individuale così come le due squadre arco olimpico Junior.
ORO E ARGENTO PER I MIXED TEAM COMPOUND
Andrea Nicole Moccia e Leonardo Covre conquistano l’oro nel mixed team Junior compound. I due azzurri hanno battuto in finale la Norvegia (Hjelle-Figved) al termine di una gara tiratissima conclusa 150-149. L’Italia vola subito sul 38-35, vantaggio mantenuto nella seconda frazione chiusa 38-38. Gli scandinavi ritornano nel match nella terza volée (38-36) ma non riescono a sorpassare perché Moccia e Covre non tremano e con il 38-38 delle ultime quattro frecce proteggono la vittoria.
Medaglia d’argento per Caterina Moroldo e Lorenzo Gubbini tra gli Allievi compound. Il mixed team azzurro cede 146-137 alla Croazia (Medimurec, Curic) in una gara che inizia subito in salita con gli avversari che vincono la prima frazione 36-28 e 36-33. Gli azzurri provano a rialzarsi con il 38-36 della terza volée, ma l’ultimo set finisce 38-38.

LE ELIMINATORIE A SQUADRE
Italia in finale anche a squadre dell’arco olimpico. Gli Junior Balsamo, Bilisari e Gregori hanno vinto 6-2 con la Germania (Kramer, Linke, Merkel) e 6-2 con la Polonia (Ceklarz, Chojecki, Kupczak) conquistando così un posto nella finale per l’oro di domani alle 19,23 contro la Gran Bretagna (Medhurst, Orton, Woodgate).
Sarà invece sfida per il bronzo contro la Francia (Lopez, Richard, Sebastian) per l’Italia femminile di Landi, Di Francesco e Mosna (domani alle 17,17). Le azzurre hanno vinto 6-0 con la Polonia (Bargiel, Michalska, Plaza) ma in semifinale sono state sconfitte allo shoot off dalla Germania (Idensen, Klinger, Reisenweber) 5-4 (27-25).
Tra gli Allievi entrambe le selezioni azzurre sono state eliminate dall’Ucraina ai quarti di finale. Poerio Piterà, Ruffino Sancataldo e Zaghis si arrendono allo shoot off 5-4 (29-26) a Batrachenko, Chaikovskyi, Ilyn, mentre nel femminile Branca, Fiorot e Marsili hanno perso 6-0 contro Fadieieva, Koval, Zvierieva).
I RISULTATI DELL’ARCO OLIMPICO JUNIOR INDIVIDUALE
Grande impresa di Matteo Balsamo che si giocherà la medaglia di bronzo il 20 agosto alle 17,10 contro il tedesco Mathias Kramer. L’azzurro ha vinto 6-2 e 7-3 contro gli israeliani Frenkel e Kleiner e poi si è preso anche il match con il turco Maras 7-3. La corsa si è interrotta in semifinale con il 3-7 contro il bulgaro Banchev, che aveva battuto Matteo Bilisari 6-2, dopo che l’azzurro aveva vinto il derby con il compagno Francesco Gregori 6-4.
Eliminata ai sedicesimi di finale Roberta Di Francesco dopo il 6-0 contro la norvegese Storel, e la scandinava ha vinto 6-2 nel turno successivo anche contro l’altra azzurra Ginevra Landi in precedenza vittoriosa 6-0 sulla svizzera Licari. Fuori al primo scontro Lucia Mosna battuta 6-4 dalla greca Amaistroaie.

I RISULTATI DEL COMPOUND JUNIOR INDIVIDUALE
Finale azzurra anche nel compound grazie alle frecce di Andrea Nicole Moccia che si prende un posto nella finale per l’oro del 20 agosto alle 12,25 in cui affronterà la turca Burun. L’azzurra ha avuto la meglio sull’islandese Alfredsdottir 145-135, poi ha vinto allo shoot off 142-142 (X-9) con la turca Lok e ai quarti ha battuto Martina Serafini 144-143.
E’ la vittoria che vale la semifinale contro la francese Cadronet, vinta 142-141 e vale la “vendetta sportiva” per Elisa Bazzichetto che era stata eliminata proprio dalla transalpina allo shoot off 147-147 (9-8). Nei turni precedenti Bazzichetto aveva vinto 142-124 con la portoghese Paixao e 144-143 con la danese Carlsen. Per Serafini erano invece arrivati i successi 137-136 con la redesca Goeppel e 140-137 con l’ucraina Khomutovska.
Si ferma ai quarti di finale Leonardo Covre sconfitto 143-142 dallo sloveno Brenk dopo aver vinto con il turco Akcaoglu 144-142 e 148-139 con l’olandese Kampl.
Esce al primo scontro odierno Leonardo Costantino contro il danese Berg 143-141, stessa sorte per Antonio Brunello sconfitto 144-140 dall’ucraino Vdovenko.
Andrea Scheurer