Che il padel sia lo sport del momento non è cosa nuova. Ciò che è però nuovo è l’interesse nel costruire un campo poichè, visto il sempre maggior numero di persone che si dedicano a tale sport, le strutture per poterlo praticare sono ovviamente richiestissime.
Perché quindi non optare per costruirsi un campo personale? Può sicuramente tornare utile in tempo di pandemia e può essere affittato al sempre crescente numero di interessati dei quali parlavamo prima.
Certo non si tratta di qualcosa di semplice né di economico anche se, rispetto alle reali e concrete possibilità di guadagno, i costi sono perlopiù contenuti.
Da dove si parte?
Si parte dalla superficie di gioco: il materiale da utilizzare non è unico: può essere in cemento, calcestruzzo, erba artificiale, insomma ci si può sbizzarrire, a patto ovviamente che venga garantita una uniforme e buona risposta al timbalzo della pallina.
La parte più complessa sono sicuramente le recinzioni e le pareti laterali, che siano in multistrato, plexiglass, ferro o in materiale plastificato poco importa, è necessario che siano in grado di resistere agli agenti atmosferici e ai possibili scontri di gioco. In aggiunta le pareti devono anch’esse garantire una buona risposta alla pallina.
La luce è poi un ulteriore elemento da prendere in considerazione: non preoccuparsene significherebbe utilizzare il campo solo durante il giorno, e non ci permetterebbe di sfruttarlo a pieno.
Ebbene la luce deve cadere dall’alto e coprire l’intera estensione del campo stesso, onde evitare che possa abbagliare i giocatori.

Costi e manutenzione
Il costo, come detto, non è propriamente basso poichè, acquistando materiale di buona qualità, è difficile spendere meno di 10-12 mila euro, queste almeno sono le stime legate al prezzo medio su internet.
Qualora disponiate di tale cifra e dello spazio per costruire il campo, allora l’ultimo passaggio del quale non dovete dimenticarvi è la manutenzione, che deve essere periodica e costante, onde evitare il degrado della superficie di gioco: se ad esempio avete scelto come superficie l’erba sintetica dovrete verificare il drenaggio e mantenere sempre uno strato di sabbia che eviti problemi di logorio.
Ora non vi resta che mettervi all’opera e costruire il vostro personalissimo campo da padel.
Visitate TheSportSpirit.
Tommaso Serena