Oggi approfondiremo due aspetti fondamentali del Padel, ovvero il servizio e la schiacciata.
Il servizio
Partiamo dal servizio: come prima informazione utile è bene sapere che per battere è necessario far rimbalzare la pallina a terra e colpirla ad un’altezza non superiore a quella della vita. Il tipo di servizio più utilizzato è quello in Backspin o slice. Non potendo servire dall’alto lo scopo del servizio, a differenza del tennis, non sarà l’ace, bensì rendere il più difficile possibile la risposta al diretto avversario. Per questo colpo l’impugnatura suggerita è la Continental, anche detta a martello (presa simile ad una stretta di mano, nella quale il piatto della pala guarda leggermente verso l’alto, mentre il rovescio verso il basso). Una difficoltà in più per l’avversario potrebbe essere rappresentata dalla pallina che rimbalza contro il vetro laterale, dopo il rimbalzo a terra. Questo servizio (backspin o slice) viene preferito ad un servizio piatto (solitamente più veloce), poiché, essendo più lento, garantisce maggiori possibilità di raggiungere la rete (nel Padel è infatti particolarmente valido il serve & volley).

La schiacciata
Per quanto riguarda la schiacciata invece bisogna tener conto che tale gesto tecnico è fortemente influenzato, sempre in relazione al tennis, dalla presenza delle pareti. Un colpo di questo tipo che risulti estremamente efficace ha come obiettivo di fare uscire la palla, proprio al di sopra delle pareti, onde evitare che la palla, rimanendo in gioco, risulti nuovamente a disposizione dell’avversario. È quindi consigliabile mirare il punto del campo avversario più vicino possibile alla rete, per garantire un rimbalzo più alto e quindi avere maggiori probabilità di far uscire la palla aggiudicandosi il punto. L’impugnatura deve essere sempre di tipo Continental, per avere una presa più salda sulla racchetta e imprimere maggior potenza alla pallina. Per chi riceve la schiacciata invece è consigliabile compiere un movimento opposto alla direzione della pallina ovvero, invece di indietreggiare, avanzare verso rete. Questo è raccomandabile per un motivo ben preciso: qualora infatti l’avversario non riesca a far uscire la pallina dal campo, andando verso rete ci troveremo in una posizione di vantaggio per ricevere la palla dopo il rimbalzo sulla parete di fondo.

Ora non vi resta che mettere in pratica questi due fondamentali del gioco.
Per altri articoli venite a trovarci su TheSportSpirit.