Share This Article
Il 2021 è stato un anno importante per il parkour pieno di grandi passi avanti
Proprio dalle situazioni più avverse che nasce l’opportunità e il parkour ha sfruttato al meglio le sue carte nei passati 12 mesi. Sono stati tanti gli obiettivi raggiunti in questo 2021, ma ulteriori quelli prefissati per questo 2022. Da Hong Kong a Honiara, dal Messico a Madrid, sempre più federazioni nazionali hanno abbracciato il Parkour continuando a costruire solide relazioni e creare numerose opportunità per gli atleti.
La strada del successo in Cina e in Oceania
Dopo essere stato formalmente approvato come disciplina dalla Gymnastics Association of Hong Kong, nel novembre 2020, il Parkour ha continuato a crescere a Hong Kong. Le solide partnership che si sono instaurate hanno permesse che questa adrenalinica disciplina si propagasse tra i giovani più che mai. L’Hong Kong Parkour Technical Committee riunisce atleti, allenatori ed esperti sia della GAHK che delle comunità esistenti di Parkour.
In tutto il Pacifico, atleti e allenatori dell’Oceania hanno sfruttato al massimo le proprie abilità incontrandosi regolarmente online per formare l’Oceania Continental Union Parkour Committee. I rappresentanti di Papua Nuova Guinea, Figi, Nuova Zelanda e Australia hanno lanciato il loro primo piano di sviluppo a settembre e ora stanno lavorando per sviluppare piani d’azione locali. Il 2022 sarà un anno importante perchè assisteremo al lancio di nuovi programmi educativi e ai primi Campionati Continentali.

Anche in Sud America
L’Oceania segue le orme della Pan-American Gymnastics Union (PAGU), che quest’anno ha offerto un’impressionante gamma di allenamenti e impegni online e di persona. Ad aprile, gli allenatori di Honduras, Venezuela, Panama, El Salvador, Costa Rica e Colombia si sono riuniti per un corso introduttivo al parkour tenuto dal membro della Commissione PAGU Benigno Moises Ramos Villanueva (MEX). Gli eventi locali hanno continuato a crescere, con i primi Campionati Interclub nazionali del Venezuela tenuti ad agosto. Il PAGU ha anche introdotto la formazione online dei giudici ad aprile per migliorare le competenze e accreditare i giudici FIG in tutta l’America.
Formazione a distanza
L’apprendimento online rende l’istruzione dei giudici più accessibile che mai. Il presidente della FIG Parkour Commission e il co-fondatore del Parkour Charles Perriere hanno presentato due moduli introduttivi nel 2021 come parte della serie di seminari di formazione online. La FIG introdurrà anche un nuovo formato ibrido (studio online privato e webinar) nel 2022. La piattaforma di apprendimento a distanza ridurrà i costi e l’impatto dei viaggi e consentirà una maggiore partecipazione in tutto il mondo.
I Campionati del Mondo a Sofia
Il piazzale del Palazzo Nazionale della Cultura a Sofia, in Bulgaria, è stato un luogo straordinario per il tanto atteso ritorno delle World Cup Series. Una nuova generazione di superstar ha lanciato una sfida ai veterani FIG (clicca qui per leggere la recensione) e il 2022 promette di essere l’anno più grande mai visto che si affrontano in una nuova World Cup Series, i primi Campionati del Mondo FIG.
A settembre, gli eventi emozionanti sono continuati quando Pamplona ha ospitato la prima competizione nazionale FIG Parkour in Spagna. L’epica arena dello stadio è stata una delizia per gli oltre 100 atleti che hanno preso parte. Parkour si è unito a BMX, Skate e Roller nel festival multi-sport, che includeva anche workshop per i fan e attività di coinvolgimento della comunità.
I prossimi appuntamenti
Dice il proverbio: le cose buone arrivano a coloro che aspettano. I fan del parkour a Hiroshima (JPN) avranno una sorpresa dal momento che la città ospiterà i primi Campionati Mondiali di Parkour FIG dal 25 al 27 marzo 2022. L’evento tanto atteso era originariamente previsto per il 2020 prima che la chiusura delle frontiere imponesse un rinvio. Con l’aprirsi del mondo, il meglio del meglio si riunirà in Giappone per uno spettacolo storico.
Oltre a incoronare i primi campioni del mondo, Hiroshima è anche l’evento di qualificazione per i World Games 2022, che Birmingham (USA) ospiterà a luglio. Con solo posti limitati in offerta, la concorrenza sarà agguerrita. I Giochi dureranno 11 giorni e includeranno più di 30 sport. Sono attesi oltre 3.600 atleti provenienti da oltre 100 nazioni.