Share This Article
Un’intera comunità impegnata a fianco della Società Ciclistica Ala nell’organizzazione di una manifestazione che non è solo la sesta edizione di una competizione autorevole di mountain bike, ma una vera e propria espressione del territorio.
Domenica 19 maggio ad Ala in Trentino si darà il via alla 5^edizione della Passo Buole Xtreme, la storica Grandfondo di mountain bike sui percorsi della Grande Guerra della Vallagarina. L’edizione di quest’anno porta con sé numerose novità per lo più per quanto concerne il percorso.

Passo Boule Xtreme: il nuovo tracciato della competizione
Il nuovo tracciato proposto consiste nel doppio passaggio all’interno del centro storico di Ala, per poi proseguire verso l’antica Strada Romana che porta all’abitato di Marani, si proseguirà in direzione del Santuario di San Valentino, non più lungo la salita dei capitelli, come nelle scorse edizioni, ma bensì dalla strada che porta in Val Cipriana. Arrivati al Santuario dopo una breve discesa si imboccherà la strada che porta a Passo Buole (Termopili d’Italia) e Malga Val di Gatto.

Il tratto da loc. Fusi a Passo Buole sarà valido per il trofeo dello scalatore, premio dedicato alla memoria dell’ex Vice Presidente della Società Ciclistica Ala, Rudy Zomer, scomparso qualche anno fa. Giunti a Passo Buole si proseguirà per Cima Perobia e successivamente si imboccherà il single track del Rom (3,5 km circa di adrenalina pra) porterà gli atleti direttamente nella frazione di Ronchi Ala. Dall’abitato di Ronchi si imboccherà, come nella prima edizione, la strada vecia, per poi portarsi a Maso Michei, dove gli atleti affronteranno l’ultima salita all’interno dei vigneti della tenuta di proprietà della famiglia Hoffstatter. Successivamente raggiungeranno loc. Schincheri, per poi percorrere in discesa la Strada della Stella e la valle del Torrente Ala, facedno ritorno nel centro storico di Ala, con l’arrivo suggestivo di P.zza San Giovanni.

Grandi nomi tra gli ospiti
Passo Buole XTreme significa anche pedalare con i campioni. Confermata la presenza di un parterre femminile di tutto rispetto, con la campionessa Europea Lorenza Zocca, vincitrice della prima edizione e di Simona Mazzucotelli, atlete sempre presenti alla Passo Buole Xtreme e sempre sul podio.

La competizione si fa interessante anche per quanto riguarda le presenze maschili. Confermata la presenza della Soudal Leecougan, con il vincitore della 3° edizione Daniele Mensi, affiancato dai compagni di team Cristian Cominelli, Elia Favilli e Stefano Valdrighi. Presente anche il 3° classificato della 4° edizione Diego Cargnelutti con la sua nuova squadra. Il C.O. è in attesa delle conferme dei vincitori della scorsa edizione, Roel Paulissen e Maria Cristina Nisi.
La prevenzione e sicurezza come tematiche guida
Ogni anno la competizione alense viene dotata di un “tema guida”: in questa sesta edizione il tema sarà la prevenzione. In collaborazione con la Stella d’Oro Vallagarina tutti potranno usufruire di un servizio gratuito di misurazione della pressione arteriosa.
Ma sono diverse le manifestazioni a corollario della gara, tra cultura, intrattenimento e gastronomia, dedicate ai bikers e alle loro famiglie, organizzate dalla Pro Loco di Ala con il patrocinio della Società Ciclistica Ala. Sabato 18 maggio ci sarà l’evento Passo Buole Xtreme Party, all’interno del quale troverà spazio la Mini Passo Buole Xtreme, gara promozionale dedicata a tutti i bambini, con il tradizionale Nutella Party finale.

Uno dei fiori all’occhiello di questa Granfondo è la straordinaria attenzione che viene riservata alla sicurezza. Ne deriva un’alta qualità dell’assistenza garantita lungo il percorso dalla Stella d’Oro Vallagarina, Croce Rossa Italiana sez. Rovereto, e dal Soccorso Alpino sez. di Ala, mentre l’assistenza ai ristori sarà garantita dalle associazioni locali quali: 5 Contrade di Marani, Malga Nonquar, Zengio Lonch, Cacciatori Ala, Cas Ronchi, Inter Club Ala, Gruppo Alpini M. Sartoni Ala e ai Carabinieri in congedo per l’assistenza al traffico.
La Passo Buole Xtreme si integra nel progetto di sviluppo turistico del territorio. Per questo, in collaborazione con il comune di Ala e l’APT Rovereto e Vallgarina, si è inteso tabellare il percorso di gara per quasi tutto il tracciato. Vale la pena ricordare l’evento di sabato 11 maggio, organizzato in sinergia con APT Rovereto e Vallagarina, una prova a tempo di pedalata muscolare e assistita sul percorso della competizione del 19 maggio.

Come fare ad iscriversi?
Si ricorda che è possibile iscriversi alla 5a edizione della granfondo Passo Buole Xtreme direttamente online collegandosi direttamente al sito internet www.winningtime.it . Sul posto il giorno sabato 18 maggio 2019 dalle ore 15,00 alle ore 18,00 e domenica 19 maggio dalle ore 07,00 alle ore 09,00 sarà possibile iscriversi presso la segreteria di gara.
Per ogni informazione visitare il sito www.passobuolextreme.com