Share This Article
In inverno non dobbiamo abbandonare per forza la nostra bici
Pedalare sulla neve non è semplice. La scarsa aderenza della coltre innevata può provocare facili cadute. Soprattutto in presenza di strati di ghiaccio, l’infortunio può essere dietro l’angolo. Però sfrecciare con la nostra bici su un manto innevato è un’emozione da non perdere. Basta solo fare un po’ di attenzione e mettere in pratica i nostri consigli.
Pedalare sulla neve: quale bici?
Per pedalare sulla neve è meglio una Mountain Bike o una Fat Bike? Sicuramente la Fat Bike offre maggiori sicurezze in termini di aderenza su qualsiasi fondo. I pneumatici più larghi del normale, infatti, consentono di affrontare anche i tracciati più scivolosi. Sulla neve, soprattutto quella fresca, però, il peso della Fat Bike può essere un problema. Rispetto alle Mountain Bike, infatti, le Fat Bike sono nettamente più pesanti. Un maggior peso si traduce in una minore maneggevolezza che può provocare delle difficoltà nel controllo del mezzo quando il fondo è particolarmente soffice.
Pedalare sulla neve: quali pneumatici?
In commercio si trovano degli pneumatici da neve anche per le biciclette. Si tratta di battistrada con tasselli molto pronunciati e che hanno degli inserti chiodati nella parte a contratto con il terreno. Al di là del tipo di copertone scelto, è bene abbassare la pressione alla quale gonfiamo le nostre ruote. Nelle Fat Bike e nelle Mountain Bike da utilizzare sulla neve l’ideale sarebbe non superare le 5 atmosfere. Non dovrete preoccuparvi di “pizzicare” la gomma, poiché le velocità alle quali si viaggia sulla neve non sono molto alte.

Attenzione quando scendete dalla bicicletta
Oltre alla pedalata sulla neve vera e propria, dovrete stare attenti soprattutto a quando metterete il piede a terra. Infatti le normali scarpe da MTB potrebbero farvi scivolare. Il trucco è utilizzare i pedali flat in modo da poter indossare degli scarponcini da trekking in grado di assicurare un’aderenza perfetta sulla neve anche quando ci si ferma di colpo e si è costretti a scendere dalla bicicletta. Non dimentichiamo inoltre di vestirci in maniera adeguata. Non troppo coperti poiché in bici si suda, ma nemmeno troppo scoperti perché si è pur sempre in alta montagna.
Pedalare sulla bici in maniera fluida
Sulla neve evitiamo qualsiasi tipo di movimento brusco. La pedalata deve essere fluida, senza strattoni. Inoltre poiché le biciclette hanno la trazione posteriore, per evitare di scivolare, è meglio spostare tutto il nostro peso all’indietro. Quindi mai alzarsi sui pedali quando si va in bici sulla neve. Quando si transita su lastre di ghiaccio si deve prestare la massima attenzione poiché un minimo scarto di traiettoria può causare una caduta. Nel caso in cui prevedessimo di affrontare più di un tratto ghiacciato gli pneumatici chiodati sono una scelta obbligata, ma non bastano a garantire la sicurezza. Occorre equilibrio e prudenza.
Francesco Papa