Share This Article
Il 4 Luglio di ogni anno si svolge in Colorado la corsa più incredibile di tutto il panorama mondiale: la “Pikes Peak International Hill Climb”, la cronoscalata per auto e moto più famosa del mondo.
Disputata fin dal 1916 essa rappresenta il non plus ultra delle cronoscalate grazie ai seguenti numeri: lunghezza di circa 20 km., partenza dalla quota di 2.900 m. ed arrivo a 4.000 m. per un totale di 156 curve.
I rischi della competizione
A rendere ancora più epico il tutto vi è il rischio enorme a cui vanno incontro i partecipanti in quanto per interi tratti mancano completamente protezioni e guardrail oltre al fatto che le condizioni meteo variano continuamente potendo passare rapidamente dal sole a vere e proprie bufere di neve; inoltre, data l’altitudine, al traguardo sono presenti delle maschere di ossigeno a disposizione dei piloti.
La conquista europea del Pikes Peak
La “Gara verso le nuvole”, come viene comunemente chiamata dagli appassionati, ha rappresentato, fino agli anni ’80, un feudo di vittorie per i piloti statunitensi. Dopo tale data hanno fatto ingresso prepotentemente Audi, Peugeot e, in tempi più recenti, Volkswagen portando alla vittoria piloti europei.
Grazie a tale “globalizzazione” la Pikes Peak ha raggiunto un livello di popolarità mai avuto prima.